Messaggi: 11
Iscritto il: 29/12/2021, 21:37
Contatta:
Cari amici
finalmente stamattina ho 5 mininuti per porvi questo quesito
Come già vi dicevo nella mia presentazione, ho a casa questo proiettile.
Da quello che posso capire, potrebbe essere un proiettile anticarro (APCB?!?) da 6pdr (57 mm), calibro usato anche dalle nostre forze armate nel dopoguerra, sparato e mancante del cappuccio tagliavento. Ma sicuramente ne sapete più di me ... Vi chiedo quindi maggiori lumi.
La cosa che più mi interessa è l'esistenza sul suo fondello, di un "portello" circolare, con due fori... spero non si tratti di una carica esplosiva (so che alcuni AP avevano una carichetta aggiuntiva, per fare maggiori danni dopo la perforazione) o di altro. Questo per capire quanto sia pericoloso o legale tenerlo in casa.
Sotto trovate due foto fatte in fretta, ma credo siano sufficienti.
Fatemi sapere
Grazie
Proittile 01.jpg
Proittile 02.jpg
Messaggi: 11
Iscritto il: 29/12/2021, 21:37
Contatta:
Ragazzi ... pensavo che esperti come voi (ho fatto un giro sul forum e mi è caduta la mascella più di una volta per la vostra competenza) fosse semplice rispondermi ...

Non so ... forse servono delle foto migliori , o prese da altra angolatura ... fatemi sapere ...
Ripeto... a me interassa, oltre all'identificazione, sapere maggiormente se è pericoloso tenerla in casa oppure no ...

Buona serata
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Si, è pericoloso detenerla. Uno, perché non essendo ancora avvenuta identificazione certa da un esperto in materia, quali sono EOD o forze dell'ordine, ogni ordigno deve prudenzialmente essere considerato pericoloso. Due l'oggetto non pare essere ispezionabile, per poter escludere con certezza l'assenza di componenti pericolose, oltre che vietate.
Quindi, evidentemente, l'oggetto in questione è ignoto nella sua componentistica, non ispezionabile e quindi pericoloso e non detenibile.
Schematicamente, qui sotto quale è la struttura del colpo o come opera all'impatto.
Armor-piercing_capped_ballistic-capped_high-explosive_tracer_example.png
Cliccare sull'immagine sottostante per attivare l'animazione:
AT-apcbc.gif


Ha scritto dopo 25 minuti 59 secondi:
Aggiungo altre immagini utili alla probabile identificazione come 57mm M86 APC-T americano.
IMG_20220110_223444.jpg
IMG_20220110_223501.jpg
La sede del tappo posteriore POTREBBE essere solamente il supporto del tracciatore o del nucleo in metallo duro, ma ribadisco: se non è ispezionabile, va prudenzialmente considerato come non inerte
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Ecco, dovrebbe essere questo:
IMG_20220110_224756.jpg
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Ho chiesto aiuto ad un burbero amico, anch'egli membro del Cesim, che ha integrato il mio intervento, precisando che del colpo in questione esisteva una versione a caricamento esplosivo, con la medesima configurazione esterna del colpo con sole caratteristiche APCBC.
Qui sotto la descrizione del manuale.
IMG_20220110_232306.jpg
57mm M86 APC-T_01.jpg
Quindi, nuovamente, ATTENZIONE!
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 11
Iscritto il: 29/12/2021, 21:37
Contatta:
Grazie OLD1973
[126 [126 [126 [213
porca paletta ... ce l'ho da tanti anni e mi dispiace doverlo alienare ... [142
Non c'è un modo per ... farlo controllare?
[0008024
Messaggi: 5880
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Dovrebbe farlo quantomeno un EOD , ma la vedo dura trovarne uno che si metta li a farti il favore, magari se fosse semplicemente e sicuramente un tracciante potrebbero anche farlo ma di fronte ad una esplosiva il gioco non vale la candela, se fossi in te me ne libererei prima possibile, ovviamente non lo puoi buttare nella spazzatura...
Messaggi: 11
Iscritto il: 29/12/2021, 21:37
Contatta:
:roll: [213 [142
Grazie ...
anche se, essendo sparata, mi sembra strano che la carica, qualora ci fosse, non sia esplosa ...
Giusto una curiosità ... EOD sta per ?!?

Inoltre ... come posso "liberarmene"?

Buona giornata a tutti ...
Messaggi: 5880
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Non è esplosa perché il proiettile probabilmente è caduto senza impattare con forza e quindi l'innesco non ha attivato la carica che è ancora all'interno intatta, se fosse invece un tracciante il tracciatore si è consumato in volo .
EOD (acronimo inglese per Explosive Ordnance Disposal, cioè bonifica ordigni esplosivi) .
liberarsene non saprei, di regola dovresti denunciarlo ma poi dovresti spiegare com'è che lo tieni a casa , forse la miglior cosa sarebbe portarlo in luoghi aperti, tipo in campagna e poi denunciare che lo hai trovato passeggiando, penseranno poi gli addetti a provvedere per la bonifica. Prendilo con le pinze però non sono esperto di grossi calibri e quindi non so se è esatto fare in questo modo.
Messaggi: 11
Iscritto il: 29/12/2021, 21:37
Contatta:
Grazie mille Eniac
mi piange il cuore ... ma la sicurezza prima di tutto
... e pensare che è per casa dalla fine degli anni 90 ... prima dai miei ed a desso a casa mia ...
Buona serata ...
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite