Messaggi: 197
Iscritto il: 02/12/2009, 9:11
Contatta:
Buonasera, questi bossoli hanno degli inneschi diversi o sono semplicemente rovinati dalla permanenza sotto il terreno? Grazie anticipate.
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Diciamo che da quello che intuisco dalle fotografie, alcuni bossoli hanno ancora in sede gli inneschi, altri invece li hanno persi e si vede la sede vuota dell' innesco con l'incudinetta solidale al bossolo, tipica del concetto "berdan", unitamente ai due forellini comunicanti con l'interno del bossolo.
Ho risposto alla tua domanda?
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 197
Iscritto il: 02/12/2009, 9:11
Contatta:
Certo, in maniera perfetta, Io non riuscivo a capire come potesse essere successo, forse la ruggine o l'acidità del terreno. Grazie, Saluti
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Aggiungerei che è meglio evitare il foro sul bossolo, lo danneggia e non ha nessuna valenza ne pratica ne legale. Ti risparmi del lavoro anche perché i bossoli per munizioni civili (e questi lo sono) sono liberamente acquistabili e detenibili, anche innescati. ;)
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
ALPINO67 ha scritto: 07/11/2022, 8:53 Certo, in maniera perfetta, Io non riuscivo a capire come potesse essere successo, forse la ruggine o l'acidità del terreno. Grazie, Saluti
[
Solitamente gli inneschi vengono "espulsi" dal bossolo per due motivi: o il fuoco per esposizione del colpo carico alle fiamme, anche se non mi pare questo il caso, oppure il ghiaccio e la ripetuta esposizione a cicli di congelamento/scongelamento. Se si infila dell'acqua nella sede dell'innesco, filtrando dai forellini di vampa, ghiacciandosi si dilata e puo' spingere, dopo molti cicli di congelamento/scongelamento, l'innesco fuori dalla sua sede. I bossoli da te postati mi pare abbiano il colletto deformato dalla forzata estrazione della palla forse per recuperare il bronzo delle Balle D e poi hanno gettato i bossoli o nel fuoco oppure a terra.
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 197
Iscritto il: 02/12/2009, 9:11
Contatta:
Grazie a tutti per i suggerimenti/chiarimenti. Saluti
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite