Rinvenuto in zona WW2 .
Dalle misurazioni sembrerebbe un bossolo come da oggetto.
Ma non ha,o non si leggono sigle sul fondello,solo quelle 4 tacche.
In attesa di info,porgo cordiali saluti al forum!
Daniele
Dalle misurazioni sembrerebbe un bossolo come da oggetto.
Ma non ha,o non si leggono sigle sul fondello,solo quelle 4 tacche.
In attesa di info,porgo cordiali saluti al forum!
Daniele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
è quello che hai supposto. Le tacche segnalano il caricamento a salve
Grazie mille Andrea.
Per la tipologia di bossolo si può inquadrare nel seguente modello?:
Mod. 1910 Italia 1940 Da salve Ottone Pirotecnico di Capua
E' secondo voi esatto?
Mod. 1910 Italia 1940 Da salve Ottone Pirotecnico di Capua
E' secondo voi esatto?
Sarebbe il caso che tu la pulisca per bene e poi controlla che si legga qualcosa nell'incavo del fondello altrimenti la vedo dura stabilire chi l'ha prodotta e l'anno, nella foto una Capua del 40 caricata a salve...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Buonasera,
non so cosa si riesce a fare perchè l'ossido l'ha un po' rovinata specie nell' incavo,
per quello ho azzardato a dire quella che piu' si avvicinava almeno alla forma delle tacche.
Con cosa mi suggerisce di provare per una pulizia più profonda?
Grazie della tabella, proprio con quella ho fatto delle comparazioni.
non so cosa si riesce a fare perchè l'ossido l'ha un po' rovinata specie nell' incavo,
per quello ho azzardato a dire quella che piu' si avvicinava almeno alla forma delle tacche.
Con cosa mi suggerisce di provare per una pulizia più profonda?
Grazie della tabella, proprio con quella ho fatto delle comparazioni.
Gli servirebbe un buon bagno elettrolitico e poi qualche attimo in un tumbler , ma se la corrosione ha del tutto eroso le scritte servirebbe a poco...
Informazione
Visitano il forum: Bing [Bot] e 1 ospite