Scusate ma in altra sede si e'parlato della normativa sull' acquisto e detenzione di armi ed e' stato sottilineato come le singole autorita' provinciali possano mettere "a loro piacere" aggiunte o divieti.
Sono quindi a chiedere in questa sede se queste normative siano o meno a livello nazionale e come comportarsi davanti a prese di posizioni locali.
Grazie.
Messaggi: 146
Iscritto il: 26/08/2006, 16:30
Località: Pieve di Cento (BO ) Emilia Romagna
Contatta:
Se pensi di essere nel giusto e non le vuoi subire hai sempre la possibilità di rivolgerti ai vari gradi di giudizio ... sta solo a te decidere quanto sei disposto a spendere.sven hassel ha scritto: ↑07/09/2025, 14:02 ... come comportarsi davanti a prese di posizioni locali.
Ciao Tiziano. Le aggiunte e restrizioni "a piacere" delle normative sono legate a ben precise situazioni contingenti.
Ipotizziamo che nella regione X ci siano giornalmente gravissimi fatti di cronaca
, il prefetto può usare delle restrizioni finalizzate esclusivamente a contenere dette situazioni contingenti.
Per capirci non può vietare la caccia perchè lui è un anticaccia convinto, cosa per altro legittima dato che ognuno ha diritto alle proprie opinioni.
Ipotizziamo invece che ci siano chiare prove che le munizioni acquistate legalmente da soggetti "collusi" vengano girate alla malavita.
In questo caso può porre dei limiti all'acquisto tesi a cercare di contenere il fenomeno.
Non sta a noi poi sapere come ipotetici soggetti "collusi" possano avere validi titoli di acquisto o perchè non si proceda direttamente contro questi soggetti
Certo è che queste restrizioni vanno a colpire solo i cittadini onesti senza incidere in modo significativo sul fenomeno dato che la malavita non compra le armi in armeria.
Sappiamo che Hamas ha una miriade di armi, possiamo credere che i miliziani vadano a comprarle in armeria???
![[rotola] [rotola]](./images/smilies/255.GIF)
Ipotizziamo che nella regione X ci siano giornalmente gravissimi fatti di cronaca
Per capirci non può vietare la caccia perchè lui è un anticaccia convinto, cosa per altro legittima dato che ognuno ha diritto alle proprie opinioni.
Ipotizziamo invece che ci siano chiare prove che le munizioni acquistate legalmente da soggetti "collusi" vengano girate alla malavita.
In questo caso può porre dei limiti all'acquisto tesi a cercare di contenere il fenomeno.
Non sta a noi poi sapere come ipotetici soggetti "collusi" possano avere validi titoli di acquisto o perchè non si proceda direttamente contro questi soggetti
Certo è che queste restrizioni vanno a colpire solo i cittadini onesti senza incidere in modo significativo sul fenomeno dato che la malavita non compra le armi in armeria.
Sappiamo che Hamas ha una miriade di armi, possiamo credere che i miliziani vadano a comprarle in armeria???
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite