pinco
pinco
Re: 7x56 Carcano

Messaggio da pinco »

vedo [1495

attualmente le ricerche sono sospese......

da Ottobbre in poi ricomincio se capita qualcosa vediamo [974
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Re: 7x56 Carcano

Messaggio da Eniac »

giovanni ha scritto:La maggior parte degli studiosi ritiene che tale cartuccia sia stato un esperimento effettuato durante gli anni '30 per trovare un calibro più "robusto" soprattutto per l'utilizzo su MG
dI certo c'è solo che non compare mai su nessun testo ufficiale come adottata
Esistevano 6 modelli di palla:

Ordinaria con palla in acciaio e anima in piombo tipo s.S. "spitz" in acciaio
Perforante tracciante con palla a punta verde in acciaio e anima in acciaio con tracciatore
Perforante con palla a punta rossa in acciaio e anima in acciaio
Da osservazione (esplosiva) con palla a punta nera in acciaio
Incendiaria con palla a punta gialla in acciaio
Da esercitazione con palla in legno blu
Da manipolazione completamente nichelato

Esiste una variante di palla che il Moetz da per salve fucile, dubio visto che il colore è il medesimo e non rosso, più probabilmente è una variante costruttiva della palla

Dimenticavo, fu prodotta solo nel '31/'32

............Omissis..............
Riprendo questo discorso perche , dopo essermi preso il giusto tempo per informarmi , posso confermare l'esistenza di altri 2 modelli ; il primo con punta Blu tracciante-Incendiaria , di cui posseggo un modello del 1931 , ed il secondo con punta nera e cerchietto nero (tipo le verbessert Mauser per capirci) che è una Esplosiva-tracciante ed è in possesso di un altro collezionista e che spero di poter documentare fotograficamente a breve.
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Re: 7x56 Carcano

Messaggio da Eniac »

Errata corrige: Mi accorgo adesso che ho commesso un errore nella definizione del modello conpalla BLU , per l'esattezza dovrebbe essere una PERFORANTE-INCENDIARIA e non tracciante incendiaria come ho scritto sopra...
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Re: 7x56 Carcano

Messaggio da Eniac »

Responso finale sulla punta blu: comparati peso e misure si è potuto stabilire che la punta blu è esattamente una incendiaria, una variante di colore rispetto al modello originale che probabilmente è dovuto alla poca visibilita del giallo sulla palla in acciaio ,è comunque una variante al momento sconosciuta ai piu.
Attendo invece notizie per il modello con cerchietto blu.

Vi riporto, caso mai dovesse interessarea qualcuno le quote di questa cartuccia.

Modello Incendiario al fosforo palla laccata blu:
Peso della cartuccia integra : gr 20.50
peso della polvere: gr 2,70
Peso del bossolo: gr 9,80
peso della palla: gr 8.10
Lunghezza della palla : mm 35,38
norby73
norby73
Re: 7x56 Carcano

Messaggio da norby73 »

Tanto per rivoltare il coltello nella ferita, per gentile concessione dell'amico Jean Renard (fotografo ufficiale ECRA) una delle pochissime immagini del 7,35 x 33,5.
Che occasione perduta!
7%2C35 x 33%2C5.JPG
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Re: 7x56 Carcano

Messaggio da Eniac »

Pensa un po... son rare le immagini, figuriamoci la cartuccia .
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Qui andiamo nel campo della fantascienza... se sono prove di laboratorio balistico le tirature non hanno superato il migliaio di pezzi e nella quasi totalità sono finite nella canna manometrica e poi nel bidone dell'ottone! [1495
Ci sarebbe da scrivere un romanzo su come realizzazioni sperimentali come questa possano essere uscite dalle officine di studio per finire nelle mani dei collezionisti... [icon_246

Mi immagino che comunque esistano documentazioni ufficiali in merito con pesi e misure altrimenti Pivi-magodellapressa ce ne prepara una a testa usando componenti sfusi dell'epoca. [257

Chissà quanti calibri sono stati provati di cui non sappiamo niente... [137
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Re: 7x56 Carcano

Messaggio da Eniac »

Il bello è che questa roba prodotta in Italia quasi sempre si trova in mano di collezionisti esteri (vedi speciali della 6,5 carcano) , per non parlare poi del fatto che se ti metti in mente di cercarne una sul mercato ...lo stesso devi rivolgerti all'estero perche da noi manco a pensarci, mah....
Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Eniac ha scritto:Il bello è che questa roba prodotta in Italia quasi sempre si trova in mano di collezionisti esteri (vedi speciali della 6,5 carcano) , per non parlare poi del fatto che se ti metti in mente di cercarne una sul mercato ...lo stesso devi rivolgerti all'estero perche da noi manco a pensarci, mah....
.......e quando ipoteticamente trovassi qualcosa e qualcuno disposto a venderla si tratterebbe di pezzi inertizzati tramite foro e con l'innesco percosso. Come se non bastasse pure smontate e ridotte a bossolo e palla. Le leggi purtroppo queste sono.
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Re: 7x56 Carcano

Messaggio da Eniac »

beh, passione per la collezione si, ma andare contro legge mai....
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite