Ottimo grazie
Nessun problema , ora sono in montagna , ma appena rientro la metto assieme ad una parabellum e la fotografo , sono curioso anche io di vedere la differenza dimensionale tra le due.giovanni ha scritto:Ciao
se non ricordo male è la spalla che cambia, Nicola riesci a fotografarle insieme cosi vediamo se ci sono differenze
Trovata. Scusate la qualità vergognosa dell'allegato, ma si riesce comunque ad apprezzare le differenze tra le due cartucce.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si nota benissimo.
grazie
grazie
Sotto consiglio di Stefano 50 che si ricordava un disegno da qualche parte sono andato a riguardarmi il forum.
L'ho trovato e si nota bene la scritta della lunghezza della spalla di 15 mm.
In aggiunta Stefano mi ha fatto notare che sul glisenti (almeno quello che penso sia) la cava di estrazione è visivamente più piccola rispetto alle para.
Nico hai un'immagine a risoluzione più elevata da mandarmi?
L'ho trovato e si nota bene la scritta della lunghezza della spalla di 15 mm.
In aggiunta Stefano mi ha fatto notare che sul glisenti (almeno quello che penso sia) la cava di estrazione è visivamente più piccola rispetto alle para.
Nico hai un'immagine a risoluzione più elevata da mandarmi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
No, ma posso fotografarla.... appena mi riesce di andare di sotto, in questo periodo sono strapieno di rotture , stasera cerco di fare qualcosa.
Grazie

Non potevo resistere e son andato a fare le foto , devo dire che a parte la sede dell'estrattore che è del tutto diversa tra le due , la spalla mi pare più o meno identica o almeno non ci vedo la netta differenza che si nota con la foto che ha messo Pivi...... non so che dire , a questo punto sto pensando che potrebbe anche non essere una Glisenti , cerco di sentire chi me l'ha data per tale.
Intanto ecco le foto quella che dovrebbe essere una Glisenti è quella di destra.
Intanto ecco le foto quella che dovrebbe essere una Glisenti è quella di destra.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Veramente strano ed interessante il disegno postato, anche perchè tutte le fonti in mio possesso danno una spalla totalmente differente. Quella nel disegno è in tutto e per tutto una 7.65 Parabellum, almeno nelle dimensioni esterne.
Da tenere conto anche le inevitabili tolleranze dimensionali in cartucce così vecchie. Mi pare che tra le mie 7.65 Parabellum ci siano delle differenze nella posizione della spalla che sono chiaramente visibili se messe a confronto.
Ho sovrapposto una 7.65 Para della Lapua alla foto di Eniac ( quella a grandezza naturale), e sono identiche, anche nel solco di estrazione.
Credo che la storia di questa cartuccia sia talmente misteriosa che si potrebbero fare varie ipotesi. Cartucce italiane prodotte con le dimensioni del disegno sono state effettivamente prodotte o sono rimaste "sul foglio"? Potrebbero aver cambiato la spalla "in seguito" ( questione di mesi) per evitare che una 7.65 Para potesse essere sparata nella più fragile Glisenti?
Da tenere conto anche le inevitabili tolleranze dimensionali in cartucce così vecchie. Mi pare che tra le mie 7.65 Parabellum ci siano delle differenze nella posizione della spalla che sono chiaramente visibili se messe a confronto.
Ho sovrapposto una 7.65 Para della Lapua alla foto di Eniac ( quella a grandezza naturale), e sono identiche, anche nel solco di estrazione.
Credo che la storia di questa cartuccia sia talmente misteriosa che si potrebbero fare varie ipotesi. Cartucce italiane prodotte con le dimensioni del disegno sono state effettivamente prodotte o sono rimaste "sul foglio"? Potrebbero aver cambiato la spalla "in seguito" ( questione di mesi) per evitare che una 7.65 Para potesse essere sparata nella più fragile Glisenti?
Ho sentito il collega che mi ha fornito la "Glisenti" , secondo i suoi studi l'unico modo "certo" per poter riconoscere una di queste cartucce da una parabellum , se non vengono da una scatola sigillata e con chiari riferimenti , è pesare la polvere , nelle 7,65 Para il peso non scende mai al di sotto dei 0,30 grammi con punte di 0,36 mentre nelle Glisenti il peso massimo della carica di lancio si attesta attorno a 0,28 grammi , la palla invece è leggermente piu pesante e si attesta attorno ai 6,10 grammi , contro i canonici 6,00 grammi delle parabellum.
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti