Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA
Contatta:
...scusami Aldo ma la spoletta è posta dietro al foro del gancio di sospensione che si vede bene in foto ma dell'alloggiamento della spoletta non vi è traccia...

SAM_0330a.jpg
Inoltre la SBe ha il regolamentare governale metallico, normalmente avvitato al fondello della bomba e non inglobato nel cemento (come la ZC), come si evince dagli spaccati...
Potrebbe essere una variante ma non la SBe descritta nei manuali ufficiali...dove comunque le particolarita' sono la cavita' dell'esplosivo comunque foderata di metallo, schegge metalliche affogate nel mantello di cemento e altre ancora.
Se fosse una variante costruttiva, quella che avete trovato, sarebbe davvero interessante osservarne i dettagli anche in foto.
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
Re: ORDIGNI BELLICI

Messaggio da fert »

Non metto in dubbio la tua/vostra competenza.
Da come scrivi sembra che tu non fossi presente, magari potrebbe essere stato preso un granchio.
Resta il fatto che per esserre una SBe 250 è anomala. Hai documentazione sulle SBe con questo particolare profilo?

Dissento dal tuo pensiero in merito al non seguire il disegno alla lettera....In questo caso si tratta di stravolgere completamente il progetto, allungando la bomba si aumenta sicuramente il peso, quindi vanno assottigliate le pareti....con conseguente riduzione di schegge. Inoltre il governale affogato è unicamente utilizzato sulle ZC.
Magari siamo di fronte ad una versione fino ad ora sconosciuta.
Messaggi: 7604
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Buoni, non litigate. [204 [204
Facciamo così, domani passo io col furgone e la ritiro. [110.gif [110.gif [110.gif
Se poi sentite al telegiornale "Furgone scoppia in autostrada" saprete chi ha ragione. [rotola] [rotola] [rotola] [rotola]
Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA
Contatta:
...non vi sono pubblicazioni che collocano il gancio dal lato diametralmente opposto al posizionamento della spoletta...ne' sulle ZC, nemmeno sulle SBe...ne' su nessun'altra bomba tedesca, perchè semplicemente era impossibile.

http://en.wikipedia.org/wiki/Aerial_bom ... _Bombs.jpg


...e vi erano motivi seri...bisogna ricordare che il gancio e la spoletta dovevano essere dallo stesso lato per imprescindibili motivi tecnici, in quanto il connettore elettrico che armava e alimentava la spoletta (che era nella maggior parte esclusivamente di tipo elettrico) fino allo sgancio, non poteva essere posizionato inferiormente alla bomba...se la stessa bomba sarebbe stata posizionata sotto la fusoliera di un Ju88 (solo per fare un singolo esempio...) il connettore per fare il proprio lavoro, doveva girare sotto la bomba, sopportare tutto il tormento della resistenza del tragitto di volo e rimanere al suo posto...senza calcolare che durante lo sgancio sarebbe stato strappato dal corpo bomba in caduta...un po forzata come tesi, non credi?
Alcuni esempi...
boy 1 scan0002(1).jpg
Bundesarchiv_Bild_101I-363-2271-21,_Frankreich,_Flugzeug_Me_210,_Bomben.jpg
Focke-Wulf-Fw-189A-2(H).31-emblem-loading-bombs-Eastern-Front-1943-02.jpg
Messerschmitt-Me-210A1-Hornisse-weapons-six-SC50-bombs-01.jpg
...solo per far presente la ragione tecnica del posizionamento della spoletta in linea col gancio di sospensione...
Ciao Francesco
Messerschmitt BF 109 carrying Sc 500 (1,102 lbs) bomb.jpg
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Messaggi: 928
Iscritto il: 14/03/2014, 21:04
Località: TORINO
Contatta:
Come scritto negli altri post LA SPOLETTA SI TROVA NELLA PARTE OPPOSTA DEL FORO DEL GANCIO DI SOSPENSIONE[/color.
Anche a noi questa bomba è parsa strana per quello abbiamo fatto le radiografie, e la camera dell'esplosivo corrisponde, inoltre le misure sono identiche a quelle che si trovano sui manuali riguardanti la SBe.
Visto che questa bomba è un po' anomala come anche noi abbiamo riscontrato con il collega mio pari grado (che Wingo conosce) abbiamo deciso di tagliare la bomba in 2 per verificare esattamente che la bomba in questione sia quella o una sua variante documentando il lavoro, se cosi fosse il tutto verrà in primis divulgato ai Rgt Genio
Ciao Aldo
. . . Fino alla fine
Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA
Contatta:
...bella roba Aldo, vi siete pure divertiti un po, oltre a rompervi i maroni a riconoscerla....anomala è davvero anomala comunque.
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Messaggi: 5474
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
EOD, le cariche di taglio funzionano bene anche sul cemento conglomerato?
Non si sgretola tutto?
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 928
Iscritto il: 14/03/2014, 21:04
Località: TORINO
Contatta:
OLD1973 ha scritto:EOD, le cariche di taglio funzionano bene anche sul cemento conglomerato?
Non si sgretola tutto?
Sicuramente si danneggerà la bomba e il taglio non sarà lineare come nell'acciaio, ma contiamo di riuscire ad aprirla almeno
come detto prima, passo passo documenteremo tutto e vedremo gli sviluppi.

Wyngo ha scritto:
...bella roba Aldo, vi siete pure divertiti un po, oltre a rompervi i maroni a riconoscerla....anomala è davvero anomala comunque.
Ciao Francesco
Eh abbiamo tribolato non poco, poi sai supposizioni, confronti, per arrivare ad una soluzione, dopo l'intervento vedremo cosa ne esce fuori
Ciao Aldo
. . . Fino alla fine
Messaggi: 5474
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Da semi-profano una cosa la posso dire? I nostri EOD e Wingo sono uno spettacolo quando ci si mettono!!!
E' un onore ed un piacere sapervi dei nostri.
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA
Contatta:
EOD ITALIANO ha scritto:
OLD1973 ha scritto:EOD, le cariche di taglio funzionano bene anche sul cemento conglomerato?
Non si sgretola tutto?
Sicuramente si danneggerà la bomba e il taglio non sarà lineare come nell'acciaio, ma contiamo di riuscire ad aprirla almeno
come detto prima, passo passo documenteremo tutto e vedremo gli sviluppi.

Wyngo ha scritto:
...bella roba Aldo, vi siete pure divertiti un po, oltre a rompervi i maroni a riconoscerla....anomala è davvero anomala comunque.
Ciao Francesco
Eh abbiamo tribolato non poco, poi sai supposizioni, confronti, per arrivare ad una soluzione, dopo l'intervento vedremo cosa ne esce fuori
Ciao Aldo
Relativamente al taglio credo che Aldo abbia ipotizzato bene...il cemento disperde molto dell'effetto delle cariche cave da taglio ma rimane comunque sicuramente una delle tecniche piu' idonee per portare alla luce un caricamento e per lavorare in estrema sicurezza...sugli effetti finali molto incidera' la qualita' del cemento ed il suo grado di invecchiamento che potrebbe rallentare piu' o meno l'onda detonica delle cariche impiegate ma lo scopriranno solo applicando la tecnica esposta, non ci sono manuali per questo.
...una bella gatta da pelare, qui in Italia e con la burocrazia che ci soffoca...
In bocca al lupo Aldo. [264
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite