Ciao a tutti, come al solito arrivo sempre in ritardo ma vorrei aggiungere alcune notizie sull'argomento.
Delle cassette di materiale didattico ne esistevano due tipologie distinte;
la prima, il tipo immediatamente post bellico, era costituita con ordigni regolamentari e regolarmente disattivati a cura delle Direzioni Artiglieria Territoriali e a quel tipo appartengono le cassette diciamo piu' spartane e in particolare quella con le bomba a mano fermate da cinghiette in cuoio; le cassette del secondo tipo, qualitativamente migliore, erano costituite con ordigni rappresentati in parte da simulacri in legno praticamente indistinguibili dagli originali, ed in parte da ordigni inertizzati, sempre a cura delle stesse Direzioni.
Molte di queste cassette sono ancora ad arrugginire in qualche Deposito munizioni o sono in musei di Reparti Militari del Genio che si occupano della bonifica del territorio da residuati bellici, purtroppo non fruibili liberamente dal pubblico...
In alcuni angoli nascosti della mia scuola, nella vecchia palestra, erano appesi quei manifesti che parlavano degli ordigni e anche se ci scherzavamo, ci turbavano molto ed erano gia' i tardi anni 70... [iocero
Spero dopo le ferie di riuscire a postare le foto di alcuni di questi bellissimi simulacri in legno e di una di quelle cassette in perfetto stato di conservazione.
Ciao e grazie a tutti per le foto, Francesco.
Delle cassette di materiale didattico ne esistevano due tipologie distinte;
la prima, il tipo immediatamente post bellico, era costituita con ordigni regolamentari e regolarmente disattivati a cura delle Direzioni Artiglieria Territoriali e a quel tipo appartengono le cassette diciamo piu' spartane e in particolare quella con le bomba a mano fermate da cinghiette in cuoio; le cassette del secondo tipo, qualitativamente migliore, erano costituite con ordigni rappresentati in parte da simulacri in legno praticamente indistinguibili dagli originali, ed in parte da ordigni inertizzati, sempre a cura delle stesse Direzioni.
Molte di queste cassette sono ancora ad arrugginire in qualche Deposito munizioni o sono in musei di Reparti Militari del Genio che si occupano della bonifica del territorio da residuati bellici, purtroppo non fruibili liberamente dal pubblico...
In alcuni angoli nascosti della mia scuola, nella vecchia palestra, erano appesi quei manifesti che parlavano degli ordigni e anche se ci scherzavamo, ci turbavano molto ed erano gia' i tardi anni 70... [iocero
Spero dopo le ferie di riuscire a postare le foto di alcuni di questi bellissimi simulacri in legno e di una di quelle cassette in perfetto stato di conservazione.
Ciao e grazie a tutti per le foto, Francesco.
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
Fantastica da aggiungere alla collezione
Miiii allora sei anzianooo Francescowyngo ha scritto:Ciao a tutti, come al solito arrivo sempre in ritardo ma vorrei aggiungere alcune notizie sull'argomento.
Delle cassette di materiale didattico ne esistevano due tipologie distinte;
la prima, il tipo immediatamente post bellico, era costituita con ordigni regolamentari e regolarmente disattivati a cura delle Direzioni Artiglieria Territoriali e a quel tipo appartengono le cassette diciamo piu' spartane e in particolare quella con le bomba a mano fermate da cinghiette in cuoio; le cassette del secondo tipo, qualitativamente migliore, erano costituite con ordigni rappresentati in parte da simulacri in legno praticamente indistinguibili dagli originali, ed in parte da ordigni inertizzati, sempre a cura delle stesse Direzioni.
Molte di queste cassette sono ancora ad arrugginire in qualche Deposito munizioni o sono in musei di Reparti Militari del Genio che si occupano della bonifica del territorio da residuati bellici, purtroppo non fruibili liberamente dal pubblico...
In alcuni angoli nascosti della mia scuola, nella vecchia palestra, erano appesi quei manifesti che parlavano degli ordigni e anche se ci scherzavamo, ci turbavano molto ed erano gia' i tardi anni 70... [iocero
Spero dopo le ferie di riuscire a postare le foto di alcuni di questi bellissimi simulacri in legno e di una di quelle cassette in perfetto stato di conservazione.
Ciao e grazie a tutti per le foto, Francesco.

. . . Fino alla fine
Scherzi a parte questo è quello che sono riuscito a reperire
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
. . . Fino alla fine
...eh si Aldo, abbastanza...1968, oltre al Brunello, è famoso anche per aver sopportato i miei natali...
ahahahahahahahhahahahahahahahha
Uno di quei poster, molto grande, era quello della mia scuola...la XXV Luglio, in via Pitagora, vicino all'Ospedale della Marina Militare.
Ciao Francesco
ahahahahahahahhahahahahahahahha
Uno di quei poster, molto grande, era quello della mia scuola...la XXV Luglio, in via Pitagora, vicino all'Ospedale della Marina Militare.
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
Però quelle bombe da mortaio da 81.......
Vero! E non penso mancassero quelle con carica da guerra da fotografare....Andrea58 ha scritto:Però quelle bombe da mortaio da 81.......
E nel terzo manifesto la Lavazza ha preso una svista

Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite