Rispolvero questo interessante topic per aggiungere una munizione che si pone a cavallo fra le armi portatili e le artiglierie: il lanciagranate da 40mm.
Di modelli ne esistono moltissimi, dai primi usati dagli USA in Vietnam a quelli moderni installati sui mezzi e funzionanti a nastro, le munizioni appartengono comunque alla solita famiglia e si contraddistinguono per la diversa lunghezza del bossolo.
40 x 30 - 40 x 46 - 40 x 53
Quello che presento è il modello da esercitazione in cal. 40 x 46 munito di un proiettile inerte con ogiva in plastica azzurra.
40x46 - 01.jpg
Il proiettile separato dal bossolo.
Come si osserva è in materiale plastico duro e munito di una guarnizione O-Ring per garantire la sigillatura del bossolo.
40x46 - 02.jpg
L'interno del bossolo, si vede la sub-munizione che produce i gas necessari al lancio. Questi passano attraverso 4 fori a 90° perpendicolari all'asse della munizione. Il forellino visibile sull'apice serve a convogliare parte della vampa sul tracciante posto nel proiettile.
Non esistendo crimpatura fra palla e bossolo l'assemblaggio è garantito con una filettatura sinistra realizzata sulla sommità della sub-munizione che và a far presa in un'apposito recesso nella base del proietto. Al centro di questa sede è inserita una capsula col composto tracciante.
40x46 - 03.jpg
Il proiettile aperto, l'ogiva si svita, è fornita anche lei di una guarnizione.
All'interno si vede il tondello di ferro che porta il peso in linea con la munizione ordinaria.
40x46 - 04.jpg
Maneggiandolo si ha più l'impressione di aver a che fare con un giocattolo che con un'arma e questo può portare a considerarlo di scarsa efficacia. Basta un rapido giro su Youtube per verificare invece l'efficenza di questo ordigno!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.