Ospite di un Amico a San Marcello Pistoiese (Pistoia), collezionista di Armi godo di una giornata di estreme interesse tra buona cucina e clima. Oltre alla collezione mi mostra in una piccola nicchia adibita a reliquario la raccolta di munizioni recuperate dal padre (allora ragazzo) appena finita la guerra in un poligono non bene precisato sopra Campo Tizzoro…
Rimango Esterrefatto dai bossoli e dalle cartucce!!! 6,5 Carcano, 7,7 Breda, 8 Breda, 12,7 Breda, 13,2 Breda, 20mm Breda, tutti rigorosamente marcati SMI prima del 1943, qualche 7,92 x 57 Tedesca stonava l’armonia celestiale. Sicuramente visto i marchi del materiale Italiano tutti SMI non sono stati recuperati in un normale tiro a segno destinato alle esercitazioni dei militari…
Sono particolarmente colpito da una cartuccia in particolare è sicuramente un calibro 12,7 ma molto più piccola nella lunghezza del 12,7x81SR standard…
Il bossolo è in acciaio verniciato lungo 65 mm, al tatto non sembrerebbe nemmeno SR, sul corpo c’è un marchio a vernice bianca “13/E” la palla è in tombacco.
Non ho idea di cosa possa essere o in che arma fosse utilizzata…Avete info in merito???
Rimango Esterrefatto dai bossoli e dalle cartucce!!! 6,5 Carcano, 7,7 Breda, 8 Breda, 12,7 Breda, 13,2 Breda, 20mm Breda, tutti rigorosamente marcati SMI prima del 1943, qualche 7,92 x 57 Tedesca stonava l’armonia celestiale. Sicuramente visto i marchi del materiale Italiano tutti SMI non sono stati recuperati in un normale tiro a segno destinato alle esercitazioni dei militari…
Sono particolarmente colpito da una cartuccia in particolare è sicuramente un calibro 12,7 ma molto più piccola nella lunghezza del 12,7x81SR standard…
Il bossolo è in acciaio verniciato lungo 65 mm, al tatto non sembrerebbe nemmeno SR, sul corpo c’è un marchio a vernice bianca “13/E” la palla è in tombacco.
Non ho idea di cosa possa essere o in che arma fosse utilizzata…Avete info in merito???
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ma la palla ? l'hai tirata fuori ? è una 12,7 breda standard oppure è anche questa "fuori misura" ?
Ma cos'è ???
Un WSM ante litteram????



Un WSM ante litteram????
Sfido io che aveva cose particolari, il padre del tuo amico andava a pescare direttamente nel balipedo della SMI!
Ci dovevo andare nche io a dare un occhiata, accompagnato da chi vi era già stato e conosceva bene il posto. Peccato che il buon Dio abbia deciso diversamente per la mia guida...
Codesto fà coppia con il mio 20mm con la spoletta in alluminio pieno mai vista in giro!
Ci dovevo andare nche io a dare un occhiata, accompagnato da chi vi era già stato e conosceva bene il posto. Peccato che il buon Dio abbia deciso diversamente per la mia guida...
Codesto fà coppia con il mio 20mm con la spoletta in alluminio pieno mai vista in giro!
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Non essendo materiale mio (per ora) mi sono limitato a valutare il pezzo con i pochi strumenti che mi portavo dietro, calibro e magnete. Non ho idea di come è la palla, meno che meno del contenuto del bossolo…
Centerfire, presumo che il posto dove è stato trovato il materiale sia lo stesso che dici tu, e con tutta probabilità è quello dove sono stato a scavare anche io una decina di anni fa…
Il problema oltre alla immensità del sito è che questi ritrovamenti sono sta fatti nell’immediato dopoguerra e sicuramente il materiale si trovava a vista in abbondanza , nel 2002 quando sono stato con il metal detector non ho trovato molto di più che qualche ogiva impattata e bossolame completamente corroso…
Ho girato le foto di questo 12,7 a tutti i miei conoscenti oltralpe, sperando di aver un qualche chiarimento in merito.
Rimango comunque in attesa di vostre info!
Centerfire, presumo che il posto dove è stato trovato il materiale sia lo stesso che dici tu, e con tutta probabilità è quello dove sono stato a scavare anche io una decina di anni fa…
Il problema oltre alla immensità del sito è che questi ritrovamenti sono sta fatti nell’immediato dopoguerra e sicuramente il materiale si trovava a vista in abbondanza , nel 2002 quando sono stato con il metal detector non ho trovato molto di più che qualche ogiva impattata e bossolame completamente corroso…
Ho girato le foto di questo 12,7 a tutti i miei conoscenti oltralpe, sperando di aver un qualche chiarimento in merito.
Rimango comunque in attesa di vostre info!
o anche un '50 spotter ante litteram...Andrea58 ha scritto:Ma cos'è ???![]()
![]()
![]()
Un WSM ante litteram????
che poi se esisteva la cartuccia doveva esistere anche l'arma (o almeno una canna manometrica) ....
La canna manometrica in un poligono ? sarebbe alquanto strano , le manometriche non le usano in laboratorio?
si , tendenzialmente si ....
il concetto era : se c'è anche una sola cartuccia doveva esserci qualche cosa per spararla.... come giustamente noti Tu questa è stata rinvenuta in un poligono, quindi dovremmo a mio avviso ritenere che la sperimentazione fosse già in uno stadio più avanzato ....
tra l'altro mi domando : perchè sviluppare una simile cartuccia ? perdipiù nel 1942 ?
il concetto era : se c'è anche una sola cartuccia doveva esserci qualche cosa per spararla.... come giustamente noti Tu questa è stata rinvenuta in un poligono, quindi dovremmo a mio avviso ritenere che la sperimentazione fosse già in uno stadio più avanzato ....
tra l'altro mi domando : perchè sviluppare una simile cartuccia ? perdipiù nel 1942 ?
Attenzione! E' stata recuperata nel poligono esistente nei pressi di Campo Tizzoro!!!axel1899 ha scritto:si , tendenzialmente si ....
il concetto era : se c'è anche una sola cartuccia doveva esserci qualche cosa per spararla.... come giustamente noti Tu questa è stata rinvenuta in un poligono, quindi dovremmo a mio avviso ritenere che la sperimentazione fosse già in uno stadio più avanzato ....
tra l'altro mi domando : perchè sviluppare una simile cartuccia ? perdipiù nel 1942 ?
L'unico poligono che funzionava in zona era quello collegato alla fabbrica per i test produttivi!
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Sulla data del fondello non ci farei tanto affidamento , potrebbero aver usato bossoli del 12,7x81 accorciati e ricalibrati , a meno che , come dice Luca , non siano neanche SR .
Speriamo che Luca riesca a venirne in possesso cosi intanto vediamo la palla se è nello standard della sorella maggiore (anche se ho l'impressione che avremo qualche sorpresa visto che dalle foto mi pare di capire che la palla è anche piu corta)il resto poi speriamo salti fuori
Speriamo che Luca riesca a venirne in possesso cosi intanto vediamo la palla se è nello standard della sorella maggiore (anche se ho l'impressione che avremo qualche sorpresa visto che dalle foto mi pare di capire che la palla è anche piu corta)il resto poi speriamo salti fuori
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti