Messaggi: 165
Iscritto il: 14/06/2016, 20:00
Contatta:
Premesso che l'artiglieria non è il mio campo, mi lascia perplesso il colore azzurro, qualcuno sa di cosa si tratta?

Trovata su posizioni austriache della prima guerra, credo proprio che non sia coeva al luogo e che andrebbe cercata fra le spolette italiane ww2 e post, nei dintorni ho trovato qualche bossolo m38 per mab datato 43.
Ha preso una bella botta ma qua e là si intravedono degli stencil
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Una MT 36 o 41, direi.
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Integrazione per chiarimento:
T36 (3).jpg
T36-2.jpg
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 165
Iscritto il: 14/06/2016, 20:00
Contatta:
Ti ringrazio, in effetti un po’ ci somiglia ma c’è qualche differenza degna di nota a mio avviso.
Ad esempio l’assenza della scala graduata sul limite inferiore del cappuccio in alluminio e mi pare che la mia non presenti gli stessi fori sul corpo esterno come quella postata da te, questo però potrebbe essere dovuto al fatto che l’alluminio è accartocciato.
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Hai ragione ho dato per scontato una cosa. L'esemplare da te postato ha ancora il cappuccio esterno di alluminio, mancante in quella da me postata, che si è "accartocciato" sulla struttura della spoletta; quello da me postato ha solo il cappuccio intermedio, che era comunque marcato a vernice e punzonato, ma mancante del cappuccio esterno in lamierino di alluminio.
Appena ho un momento posto foto chiarificatrici.
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Ecco, qui sotto quella che credo essere la tua spola, una 36 a doppio effetto, meccanica e tempo. Il coperchietto di alluminio riporta ancora parte delle scritte a vernice blu, 36 e D. E.
Le pressioni alle quali è stata sottoposta la spoletta, sottoterra credo, ha fatto letteralmente accartocciare l'alluminio dei due involucri sulla struttura della spoletta.
Almeno così mi pare di capire dalle foto.
IMG_20220113_083430.jpg
IMG_20220113_083450.jpg
IMG_20220113_083501.jpg
IMG_20220113_083524.jpg
IMG_20220113_083549.jpg
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 165
Iscritto il: 14/06/2016, 20:00
Contatta:
Mi sa proprio che è lei, grazie mille!
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite