
Spero di si e che non sia l'esplosivo colato[II]. Scherzi a parte dopo le foto mi sono accorto di quanto fosse zozza ed ho cominciato a ripulirla bene, è una sostanza cerosa. Dentro è anche peggio ma con calma la sistemo.Vedo che abbiamo lo stesso tipo di curiosità, appena finito smonto il blocco e ti saprò dire se e come gira.Centerfire ha scritto:
Certo che per far girare la rotella di armamento con l'aria attraverso i fori occorreva che questa girasse meglio che su un cuscinetto!!!
Tutte quelle incrostazioni a cosa sono dovute, grasso?
Ciao
Andrea

Quoto digjo.
Questo lanciabombe (più che un mortaio lo definirei così) fu compagno di battaglia dei nostri soldati durante tutta la 2^GM, molti lo hanno criticato per la sua scarsa potenza, ma io mi sento di dissentire da questa opinione, perchè specialmente nel combattimento in montagna era leggero e versatile, certo che l'81 mm era di gran lunga più potente ed efficace.
Un saluto
Questo lanciabombe (più che un mortaio lo definirei così) fu compagno di battaglia dei nostri soldati durante tutta la 2^GM, molti lo hanno criticato per la sua scarsa potenza, ma io mi sento di dissentire da questa opinione, perchè specialmente nel combattimento in montagna era leggero e versatile, certo che l'81 mm era di gran lunga più potente ed efficace.
Un saluto
Ne ho una anch'io e la cosa mi lasciava indifferente ma quando ho visto le foto di quella sezionata l'invidia è espolosa in tutta la sua virulenza.
Fatta tu o trovata già così? Comunque sia molto bella, te la invidio molto.
Come si smonta la sicura dell'elica, io li mi sono fermato. E' la vitina sottostante?
Ciao
Andrea
Fatta tu o trovata già così? Comunque sia molto bella, te la invidio molto.
Come si smonta la sicura dell'elica, io li mi sono fermato. E' la vitina sottostante?
Ciao
Andrea
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite