Messaggi: 7574
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:

Messaggio da Andrea58 »

Pivi ha scritto:
Veramente ho avuto una brutta esperienza anche con un fumogeno,ma all'aperto.
L'importante è che non fosse in tasca[II][II]
Ciao
Andrea
Messaggi: 7574
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:

Messaggio da Andrea58 »

Dopo le vacanze prometto di riprendere un poco in mano la situazione, ho fatto le foto e ho dimenticato di postarle.
Ciao
Andrea
Messaggi: 5219
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Oh, sono riuscito a fare qualche altra foto.
Non sono bellissime perché devo migliorare l'illuminazione ma almeno rendono l'idea.

7.62 x 51 a corta gittata
7.62x51 corta gittata.jpg
(Munizione inertizzata) Come vedete il proiettile è ricavato per tornitura dalla barra di ottone e strutturato in modo da essere reversibile, perfettamente simmetrico davanti col dietro. La differenza viene ottenuta applicando l'ogivetta in plastica bianca che col suo pedùncolo rimane in posizione.
All'atto dello sparo i gas di combustione passando attraverso il piccolo foro che attraversa la palla eiettano la punta che dopo pochi metri di volo raggiunge il terreno. Il proiettile così mozzato percorre con sufficente precisione un centinaio di metri dopodiché diventa erratico ed inizia a capovolgersi (tumbling) perdendo più velocemente energia.
Da quello che ho visto sul campo di tiro sparando da un bancone alto 1 metro e 20 in orizzontale a circa 300 metri la palla tocca il suolo. La parte in plastica serve solo per garantire la corretta alimentazione dell'arma che funziona regolarmente in semiautomatico (FAL - Garand).


7.62 x 51 frangibile (DAG alias RWS)
7.62x51 frangibile.jpg
Questo invece è un modello meno costoso e che permette l'uso delle armi in poligoni non attrezzati per grossi calibri oppure in luoghi aperti con un ridotto sgombero del campo di tiro.
Il proiettile è realizzato in blocco col bossolo, la carica viene inserita dal fondo che viene poi otturato con un fondello in rame ottenuto per tornitura dal pieno, innesco in ottone nichelato.
Le velocità di questo tipo di munizioni sono altissime data l'estrema leggerezza della palla e pur perdendo energia molto in fretta sulle brevi distanze sono estremamente letali. Per cui nonostante l'aspetto giocattoloso vanno usate con attenzione!
Con questo modello l'arma perde la funzionalità semiautomatica e deve essere ricamerata manualmente ad ogni colpo (così almeno mi ha detto chi le ha usate, attendo conferme).
A fianco della cartuccia ho messo un proiettile sparato ed un altro in calibro 9 Corto recuperato nel fermapalle del poligono.



9 x 19 frangibile (Fiocchi)
9x19 frangibile.jpg
Questi invece sono proiettili studiati dalla Fiocchi per realizzare una munizione utilizzabile per l'addestramento anche intensivo riducendo al minimo l'usura del poligono.
Originariamente il progetto prevedeva una palla realizzata interamente in conglomerato plastico-metallico ma nonostante l'ottima resa venne ritirata dall'impiego in quanto sul fianco della stessa non rimanevano impresse in modo identificabile le rigature dell'arma che la sparava rendendo impossibile la ricostruzione balistico-legale di eventuali misfatti.
Il modello in uso è costituito da un bicchiere in ottone che contiene un nucleo in conglomerato. Caratteristica di questo proiettile è la vistosa strozzatura che serra l'apice sporgente, nota comune a tutti i calibri nei quali viene ralizzato.
Nonostante la leggerezza (5.3g) e la struttura questo proiettile ha una buona penetrazione e compattezza, vista la facilità con la quale ho recuperato palle integre a 25 metri nonostante gli impatti sulle protezioni in legno (su un'esemplare sono ancora incastrate schegge di legno verniciate delle tavole da 25mm).
Consentono il funzionamento dell'arma in automatico.
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Blaster Twins
Blaster Twins
Re: Da manipolazione e similia

Messaggio da Blaster Twins »

Ho una domanda:le cartucce da manipolazione sono state create per tutti i calibri da guerra o solo per alcuni?
Messaggi: 5219
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Le munizioni da manipolazione sono nate laddove in ambito militare ci fosse da addestrare personale completamente all'oscuro nella materia armi. Quindi dal 7.65 Browning ai calibri da cannone (vedi Fert) esistono simulacri per abituare chi le deve usare ad avere il massimo della manualità necessaria per farle funzionare a dovere, specie in situazioni di forte stress.
Per cui puoi considerare che in ogni calibro militare esista una versione da esercitazione!
[00016009
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Blaster Twins
Blaster Twins
Re: Da manipolazione e similia

Messaggio da Blaster Twins »

Grazie della spiegazione,Centerfire!!! [264
silent brother
silent brother
Re: Da manipolazione e similia

Messaggio da silent brother »

Bella integrazione Centerfire! Alcuni di quei pezzi li ho anch'io, però sparati....
Messaggi: 5219
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Grazie Brother, nel mio piccolo cerco di portare qualcosa nel Forum! [264

Ecco la foto del modello frangibile in cal. 9 x 21 (munizione inerte).
9mm frangibile 1.jpg

E questo è il suo fondello. La sigillatura dell'innesco con vernice rossa è piuttosto "sbrodolàta"...
9mm frangibile 2.jpg
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 7574
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
replico con un 9 corto. Ma non sapevo esistessero anche in 9x21 [142
Ciao
Immagine 153.jpg
Immagine 154.jpg
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:
Credo che quella di centerfire sia una 9 x 19 parabellum
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti