




Posto l'ultimo "acquisto" del Museo del Forte Bramafam di Bardonecchia:Un obice 210/22 mod 35.
Gianfranco

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Molto bello ed imponente!
Se però non mettono delle protezioni alla volata e non stuccano i fori della fiamma ossidrica frà un pò ci troveranno i fagiani al posto della rigatura....
Se però non mettono delle protezioni alla volata e non stuccano i fori della fiamma ossidrica frà un pò ci troveranno i fagiani al posto della rigatura....
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)

Salve a tutti,
anche se molti amici del forum hanno già fatto la sua conoscenza, personalmente o per immagini, posto un paio di fotografie del cannone antiaerei da 90/53 presente nel parco di Punta Falcone, a Piombino, nel perimetro della R.Batteria Galeazzo Sommi Picenardi da 152/45 S1911.
La presenza di questo pezzo non stona dal punto di vista storico: tre materiali di questo tipo, ormai perduti, furono messi in batteria dall'artiglieria costiera della Kriegsmarine nel 1943-44 allo scopo di rafforzare l'azione dei tre residui cannoni da 152 originari.
Un caro saluto,
:P
anche se molti amici del forum hanno già fatto la sua conoscenza, personalmente o per immagini, posto un paio di fotografie del cannone antiaerei da 90/53 presente nel parco di Punta Falcone, a Piombino, nel perimetro della R.Batteria Galeazzo Sommi Picenardi da 152/45 S1911.
La presenza di questo pezzo non stona dal punto di vista storico: tre materiali di questo tipo, ormai perduti, furono messi in batteria dall'artiglieria costiera della Kriegsmarine nel 1943-44 allo scopo di rafforzare l'azione dei tre residui cannoni da 152 originari.
Un caro saluto,
:P
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Belle integrazioni!
Informazione
Visitano il forum: Googlebot 2.1[BOT] e 1 ospite