
Pur non collezionando militaria USA queste mi pareva proprio un peccato sacrificarle al poligono non vi pare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Splendida scatolina!
Sono sopravvissute per 67 anni, farle schiattare adesso sarebbe crudeltà! [257
Sono sopravvissute per 67 anni, farle schiattare adesso sarebbe crudeltà! [257
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Confezione davvero bellissima
Saggia decisione quella di farle continuare a vivere

Saggia decisione quella di farle continuare a vivere

Non conquisterai mai nuovi orizzonti senza il coraggio di perdere di vista la riva

tanto più che hanno innesco corrosivo.
Ciao e bella scatola
Ciao e bella scatola
Bella scatolina, notate la raffinatezza delle alette interne ripiegate. Serve per sostenere il peso delle scatole superiori impedendo lo schiacciamento rendendo la scatola molto più robusta.

Una notiziola a margine: si noterà che sulla scatola, dopo la sigla della fabbrica munizioni di Evansville - EC - è aggiunta la lettera "S", ed infatti i fondelli sono marcati ECS e non EC.
La cosa rimanda al fatto che ad Evansville (Indiana) la Chrisler Corporation (che gestiva la fabbrica munizioni) operava due stabilimenti: quello principale (sigla EC) ed uno secondario (ex fabbrica della controllata Sumbean) identificato dalla sigla ECS. Quest'ultimo produceva esclusivamente bossoli (sia in ottone che acciaio) per munizioni 45ACP. I bossoli venivano trasportati allo stabilimento principale dove erano utilizzati per assemblare le relative munizioni, come nel caso del lotto qui illustrato.
Saluti.
La cosa rimanda al fatto che ad Evansville (Indiana) la Chrisler Corporation (che gestiva la fabbrica munizioni) operava due stabilimenti: quello principale (sigla EC) ed uno secondario (ex fabbrica della controllata Sumbean) identificato dalla sigla ECS. Quest'ultimo produceva esclusivamente bossoli (sia in ottone che acciaio) per munizioni 45ACP. I bossoli venivano trasportati allo stabilimento principale dove erano utilizzati per assemblare le relative munizioni, come nel caso del lotto qui illustrato.
Saluti.

Grazie per la precisazione Kilroy !
Un altro tassello di storia che si va ad aggiungere
Un altro tassello di storia che si va ad aggiungere
Non lo sapevo, curioso come i ricchi americani risparmiassero sulle scatoline.kilroy ha scritto:Una notiziola a margine: si noterà che sulla scatola, dopo la sigla della fabbrica munizioni di Evansville - EC - è aggiunta la lettera "S", ed infatti i fondelli sono marcati ECS e non EC.
La cosa rimanda al fatto che ad Evansville (Indiana) la Chrisler Corporation (che gestiva la fabbrica munizioni) operava due stabilimenti: quello principale (sigla EC) ed uno secondario (ex fabbrica della controllata Sumbean) identificato dalla sigla ECS. Quest'ultimo produceva esclusivamente bossoli (sia in ottone che acciaio) per munizioni 45ACP. I bossoli venivano trasportati allo stabilimento principale dove erano utilizzati per assemblare le relative munizioni, come nel caso del lotto qui illustrato.
Saluti.
Informazione
Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti