Su questo non posso esprimermi: da quanto riportato nella lista posso solo dire che è certamente un bossolo (su questo non ci piove), presenta quel codice, e riporta la notazione: [!] che solitamente utilizzavo per i reperti ritrovati in ottime/buone condizioni.
Sapere dove sia finito dopo ben 2 traslochi è più complicato.
Sapere dove sia finito dopo ben 2 traslochi è più complicato.
Nel mezzo del cammin di questa vita, mostrassi alfin la truce metà oscura...
Chè la pazienza mia l'era finita, e lo baston calassi su ogne testa dura.
Chè la pazienza mia l'era finita, e lo baston calassi su ogne testa dura.
Da quanto ho potuto riscontrare per questo calibro le sorprese sono sempre dietro l’angolo…
Presumo però che se effettivamente esistono tirature del 1919 sicuramente si tratta di lotti con palle “speciali” fabbricate appositamente. Ho letto diversi anni fa su una rivista di armi che la giacenza di munizionamento leggero Italiano in vari calibri dopo novembre 1918 ammontava a circa 1.170.000.000 di cartucce (escluso il bottino di guerra)… Presumo che il R.E. abbia potuto contare su di una cospicua riserva per gli anni successi…
Presumo però che se effettivamente esistono tirature del 1919 sicuramente si tratta di lotti con palle “speciali” fabbricate appositamente. Ho letto diversi anni fa su una rivista di armi che la giacenza di munizionamento leggero Italiano in vari calibri dopo novembre 1918 ammontava a circa 1.170.000.000 di cartucce (escluso il bottino di guerra)… Presumo che il R.E. abbia potuto contare su di una cospicua riserva per gli anni successi…
Mi sono permesso di compilare un piccolo file in excel con i vari produttori e relativi anni di fabbricazione. File che può essere modificato ed ampliato a piacimento.
Nota: non ho tenuto conto nè delle varianti d'uso nè del materiale del bossolo, ma solo del semplice marchio. Non ho elencato neanche la stella nelle munizioni da prova forzata
Nota: non ho tenuto conto nè delle varianti d'uso nè del materiale del bossolo, ma solo del semplice marchio. Non ho elencato neanche la stella nelle munizioni da prova forzata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pivi Ottimo lavoro!!!!!!!!!!!!!
Un eccellente data base per questo calibro!
Un eccellente data base per questo calibro!
Ho messo insieme i miei dati, i dati del sito più tutti i marchi che ho trovato nelle varie liste di collezionisti in giro per il globo
E' sicuramente incompleto, ma di più non ho trovato
PS : un collezionista ha in lista il marchio " S E 18" , ma credo che in realtà si tratti di un " S B 18" ( fino a prova contraria s'intende...)
E' sicuramente incompleto, ma di più non ho trovato
PS : un collezionista ha in lista il marchio " S E 18" , ma credo che in realtà si tratti di un " S B 18" ( fino a prova contraria s'intende...)
Ribadisco che hai fatta un gran bel lavoro minuzioso!
Complimenti.
Complimenti.
Puoi aggiungerci il P.S C-95 (con fondello scanalato).
Nel mezzo del cammin di questa vita, mostrassi alfin la truce metà oscura...
Chè la pazienza mia l'era finita, e lo baston calassi su ogne testa dura.
Chè la pazienza mia l'era finita, e lo baston calassi su ogne testa dura.
Ok, pian piano spero di riuscire ad aver conferma anche delle date che mancano ( ho inserito nel file solo i codici che ho visto personalmente oopure in foto, o elencati da collezionisti di indiscussa perizia)
Appena avuto conferma anche dei codici:
BP x B-02
FP x C-07
Appena avuto conferma anche dei codici:
BP x B-02
FP x C-07
Spiacente. L'indiscussa perizia, non ce l'ho... hai bisogno della foto, o Ti basta la mia parola?Italien ha scritto:Puoi aggiungerci il P.S C-95 (con fondello scanalato).
Nel mezzo del cammin di questa vita, mostrassi alfin la truce metà oscura...
Chè la pazienza mia l'era finita, e lo baston calassi su ogne testa dura.
Chè la pazienza mia l'era finita, e lo baston calassi su ogne testa dura.
Tranquillo , ho scritto "OK" nel senso di "Ok, lo inserisco nella lista" .... non volevo fare alcuna critica.
Ovvio che un collezionista o un recuperante presta attenzione ai particolari, diverso sarebbe se i codici mi venissero comunicati da qualcuno che non ha il minimo interesse verso munizioni o armi.
Ovvio anche che qualcuno con un minimo di dimestichezza con i marchi del 6.5 carcano ( o di qualsiasi altra munizione) verifica sempre i campioni in suo possesso e comunica/riporta i dati solo dopo essere certo dell'identificazione.
Per fare un esempio mi era stato comunicato da un amico il codice "BPD 26"...che mi ha lasciato nel dubbio visto che la BPD ha cominciato a produrre i 6.5 Carcano solo nel 1932...quando mi sono recato di persona a verificare il marchio ho scoperto che si trattava di un "BPD 36" ...e l'amico "beh dai, siamo lì, cosa cambia?"
Oppure da un'altra persona mi è stato comunicato il codice " SM 14" ...solo dopo si è venuto a sapere che in realtà è "SMI 14"
Ovvio che un collezionista o un recuperante presta attenzione ai particolari, diverso sarebbe se i codici mi venissero comunicati da qualcuno che non ha il minimo interesse verso munizioni o armi.
Ovvio anche che qualcuno con un minimo di dimestichezza con i marchi del 6.5 carcano ( o di qualsiasi altra munizione) verifica sempre i campioni in suo possesso e comunica/riporta i dati solo dopo essere certo dell'identificazione.
Per fare un esempio mi era stato comunicato da un amico il codice "BPD 26"...che mi ha lasciato nel dubbio visto che la BPD ha cominciato a produrre i 6.5 Carcano solo nel 1932...quando mi sono recato di persona a verificare il marchio ho scoperto che si trattava di un "BPD 36" ...e l'amico "beh dai, siamo lì, cosa cambia?"
Oppure da un'altra persona mi è stato comunicato il codice " SM 14" ...solo dopo si è venuto a sapere che in realtà è "SMI 14"
Informazione
Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti