No problem.
Certamente non vado alle fiere, e non spendo centinaia di Euro in cartucce, ma vedi: ho avuto nelle mani il mio primo bossolo di 7.65 (poi lucidato, studiato e ancora un po' persino leccato) la bellezza di... 41 anni fa. Chissà, magari a qualcosa potrà pur servire (e nota che ancora non mi sento di definire la mia cosiddetta "perizia", come... indiscussa).
Salutissimi. [257
Certamente non vado alle fiere, e non spendo centinaia di Euro in cartucce, ma vedi: ho avuto nelle mani il mio primo bossolo di 7.65 (poi lucidato, studiato e ancora un po' persino leccato) la bellezza di... 41 anni fa. Chissà, magari a qualcosa potrà pur servire (e nota che ancora non mi sento di definire la mia cosiddetta "perizia", come... indiscussa).
Salutissimi. [257
Nel mezzo del cammin di questa vita, mostrassi alfin la truce metà oscura...
Chè la pazienza mia l'era finita, e lo baston calassi su ogne testa dura.
Chè la pazienza mia l'era finita, e lo baston calassi su ogne testa dura.
Io con le mie arrivo al 1918 e poi riparto dal 1921... controllo le altre e raffronto con il database di Pivi , se trovo qualcosa non in elenco lo comunico sotto questo post.
P.S.
Grazie Pivi per l'ottimo lavoro
e per averlo condiviso con noi , se proprio vuoi strafare quando fai delle aggiunte potresti postare il file aggiornato? Non che sia complicato farci le modifiche da soli ma se sta cosa la fà uno per tutti evitiamo di avere ognuno una lista differente :P
P.S.
Grazie Pivi per l'ottimo lavoro
Certamente.
A proposito, ho notata che nel database, riguardo ai marchi Capua c'è un "buco" notevole poichè ho in elenco solo il 1921 e il 1929. Dei rimanenti anni 20 qualcuno ha notizie in merito?
A proposito, ho notata che nel database, riguardo ai marchi Capua c'è un "buco" notevole poichè ho in elenco solo il 1921 e il 1929. Dei rimanenti anni 20 qualcuno ha notizie in merito?
Spero sia di Vostro gradimento:
Dunque: il bossolo non risulta sparato, presenta la tipica "strozzatura" alla bocca tipica delle munizioni da salve (oltre che i 4 canonici intagli sul fondello) e 3 sottili crimpature disposte a 120° gradi e leggermente diagonali sul colletto. Non c'era alcun proiettile, nè ovviamente la polvere, quando venne rinvenuto.Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nel mezzo del cammin di questa vita, mostrassi alfin la truce metà oscura...
Chè la pazienza mia l'era finita, e lo baston calassi su ogne testa dura.
Chè la pazienza mia l'era finita, e lo baston calassi su ogne testa dura.
Potrei tranquillamente rivelarlo, ma si entra solo su... raccomandazione. [icon_246Eniac ha scritto:Eccellente ritrovamento Italien , mica ti ricordi in che zona l'hai trovato?
Nel mezzo del cammin di questa vita, mostrassi alfin la truce metà oscura...
Chè la pazienza mia l'era finita, e lo baston calassi su ogne testa dura.
Chè la pazienza mia l'era finita, e lo baston calassi su ogne testa dura.
ottima integrazione...
ricordo inoltre che quest'anno ricorrono i 120 anni esatti dalla nascita ufficiale del 6.5 mm Carcano ( dico ufficiale perchè sicuramente i primi prototipi e anche cartucce dal disegno definitivo vennero fabbricate prima di questa data).
120 anni di vita per una cartuccia ancora largamente utilizzata e prodotta da vari fabbricanti....per di più senza (quasi) mai essere stata utilizzata in armi civili...sono a dir poco stupefacenti...
ricordo inoltre che quest'anno ricorrono i 120 anni esatti dalla nascita ufficiale del 6.5 mm Carcano ( dico ufficiale perchè sicuramente i primi prototipi e anche cartucce dal disegno definitivo vennero fabbricate prima di questa data).
120 anni di vita per una cartuccia ancora largamente utilizzata e prodotta da vari fabbricanti....per di più senza (quasi) mai essere stata utilizzata in armi civili...sono a dir poco stupefacenti...
A questo proposito posto un 6,5x52 di certa fattura Italiana di probabile tiratura sperimentale pre 1891 del P.di Bologna. Trovata anni fa in un Ex poligono militare in provincia di Padova…
Purtroppo non ho mai capito che cosa fossero quei marchi, per certo i materiali utilizzati sono Italici…
Purtroppo non ho mai capito che cosa fossero quei marchi, per certo i materiali utilizzati sono Italici…
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
@aorta: la cosa piu facile da pensare....bologna, 1890 lotto A
sbaglio o quella di italien è a salve?
sbaglio o quella di italien è a salve?
yes.fert ha scritto:
...sbaglio o quella di italien è a salve?
Nel mezzo del cammin di questa vita, mostrassi alfin la truce metà oscura...
Chè la pazienza mia l'era finita, e lo baston calassi su ogne testa dura.
Chè la pazienza mia l'era finita, e lo baston calassi su ogne testa dura.
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti