Il Carcano M91 è stato catalogato in Italia nel 1982 visto che sicuramente la legge 110/75 lo aveva considerato "arma da guerra"
La catalogazione era accompagnata dalla seguente nota:
La Commissione ha precisato che non deve impiegare la cartuccia a pallottola ordinaria mod. 91/95, calibro 6, 5 e la cartuccia a mitraglia mod. 91/95 calibro 6, 5. 21° aggiornamento Gazzetta Ufficiale del 10 maggio 1982 n. 126 pag. 3404. ---------------------------------
Credo che verso il 1985 siano state liberalizzate anche le cartucce FMJ, per il carcano e per le alrtre ex ordinanza
La catalogazione era accompagnata dalla seguente nota:
La Commissione ha precisato che non deve impiegare la cartuccia a pallottola ordinaria mod. 91/95, calibro 6, 5 e la cartuccia a mitraglia mod. 91/95 calibro 6, 5. 21° aggiornamento Gazzetta Ufficiale del 10 maggio 1982 n. 126 pag. 3404. ---------------------------------
Credo che verso il 1985 siano state liberalizzate anche le cartucce FMJ, per il carcano e per le alrtre ex ordinanza
Che tristezza la confusione che c'è in testa a persone che "dovrebbero" essere li per la loro conpetenza.Pivi ha scritto:Il Carcano M91 è stato catalogato in Italia nel 1982 visto che sicuramente la legge 110/75 lo aveva considerato "arma da guerra"
La catalogazione era accompagnata dalla seguente nota:
La Commissione ha precisato che non deve impiegare la cartuccia a pallottola ordinaria mod. 91/95, calibro 6, 5 [15 [15 e la cartuccia a mitraglia mod. 91/95 calibro 6, 5. 21° aggiornamento Gazzetta Ufficiale del 10 maggio 1982 n. 126 pag. 3404. ---------------------------------
Credo che verso il 1985 siano state liberalizzate anche le cartucce FMJ, per il carcano e per le alrtre ex ordinanza
Capisco la mitraglia ma l'ordinaria è ridicolo. Comunque ricordo che in quegli anni giravano le famigerate Norma soft point (per il prezzo).
Ne avevo prese due scatole e non avevo il coraggio di spararle. [icon_246 [icon_246
A questo punto il cerchio si restringe...
Bisognerebbe sapere quando è stato "liberalizzato" questo calibro in Francia per escluderne una tiratura civile, sebbene non avrebbe avuto senso produrre una cartuccia con punzoni Italiani...
Bisognerebbe sapere quando è stato "liberalizzato" questo calibro in Francia per escluderne una tiratura civile, sebbene non avrebbe avuto senso produrre una cartuccia con punzoni Italiani...
Da tenere in conto che la Leon Beaux è diventata una società italiana e non più franco-italiana nel 1932
Visto che era completamente italiana c'era motivo per una collaborazione ancora così stretta con la SFM visto che la produzione della cartuccia in oggetto è francese?
Se così fosse io daterei la produzione prima del 1932
Visto che era completamente italiana c'era motivo per una collaborazione ancora così stretta con la SFM visto che la produzione della cartuccia in oggetto è francese?
Se così fosse io daterei la produzione prima del 1932
Mi chiedevo se esistono 6,5 marcate SFM , e non solo i disegni, se esistono potremmo , controllando la data la polvere e l'ogiva , pensare che queste LBC siano dello stesso periodo ma prodotte con punzonatura Italiana visto che erano destinate appunto al mercato nostrano... che ne dite?
Concordo con la teoria di Pivi, dato il periodo storico quindi è da escludere una tiratura civile di questo calibro? Ho visto 6,5x52 marcate SFM, il punto è se questo calibro in Francia prima del 1940 era considerato "civile" per giustificarne una produzione commerciale...
L'immagine in basso ètratta dal catalogo SFM del 1900.
La palla sembrerebbe uguale a quella militare italiana e non leggermente affusolata come sull'esemplare LBC. Difficile comunque giudicare da un disegno, ma anche sulle tavole tecniche sembrerebbe essere cilindrico ogivale
La palla sembrerebbe uguale a quella militare italiana e non leggermente affusolata come sull'esemplare LBC. Difficile comunque giudicare da un disegno, ma anche sulle tavole tecniche sembrerebbe essere cilindrico ogivale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ne ho una versione quasi identica (trovata in rete diversi anni fa), non riferita alla S.F.M. ma le scritte sono in Francese e la tipologia del disegno proprio la stessa, che porta la data del dicembre 1899.Pivi ha scritto:Il primo disegno è del 1909...
Saluti a tutti.
Nel mezzo del cammin di questa vita, mostrassi alfin la truce metà oscura...
Chè la pazienza mia l'era finita, e lo baston calassi su ogne testa dura.
Chè la pazienza mia l'era finita, e lo baston calassi su ogne testa dura.
Beh, mi pare che abbiamo la risposta scritta sulla prima righa del catalogo " Cartouches pour armes de guerre"
Italien, posta una foto è un pezzo veramente interessante!
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti