ecco le mie manipolazione e a salve.
yuri
yuri
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ho anche questa 40/70 da manipolazione produzione PBD 56.
yuri
yuri
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non ho avuto il coraggio di togliere il camaleonte, troppo bello, comunque ecco le foto giuste.Andrea58 ha scritto:A questa accozzaglia di cartucce vado ad aggiungere una novità strana.
Si tratta di una 9 para svedese del 44 prodotta dall'arsenale navale di Karlsborg....con palla in plastica amaranto.
Questo solleva in me alcuni dubbi anche perchè ai tempi le cartucce a corta gittata erano sicuramente di altro tipo. La palla potrebbe essere in qualche tipo di bakelite e la sua uniformità e bellezza data dal fatto che gli svedesi erano in pace. Oppure essere un utilizzo di una partita di bossoli del 44 per produrre cartucce a corta gittata o una "Sola" e basta. La palla comunque si presenta solidamente trattenuta dal colletto perquanto il medesimo sia crepato. Non presenta segni di ricarica e comunque si tratta della prima palla di questo colore che vedo. Il prezzo di pochi euro poi non giustificherebbe la sua costruzione a scopo di truffa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Carina!
Sembra quasi di cioccolata... cioccolata svedese!
Sembra quasi di cioccolata... cioccolata svedese!
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Visto che manca aggiungo le foto della 8x50 Mannlicher da manipolazione che ho preso oggi:
Palla in lamierino di acciaio annerito con suppongo anima in legno. Crimpatura alla bocca e profonda marronellatura a metà colletto
Palla in lamierino di acciaio annerito con suppongo anima in legno. Crimpatura alla bocca e profonda marronellatura a metà colletto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Ne ho uno simile del 1907, per il resto stessa bestia.
Questi modelli di 8x50R dovrebbero essere di produzione Bulgara o Ungherese post-IIGM…
Ne girano parecchie con ogni tipo di fondello, nazionalità e data. Esistono anche versioni con palla in Legno naturale o colorate…
Ne girano parecchie con ogni tipo di fondello, nazionalità e data. Esistono anche versioni con palla in Legno naturale o colorate…
Ecco alcune delle mie , come diceva Aorta ne girano parecchie con altrettanti fondelli diversi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Più vado avanti e più ho modo di pentirmi della mia decisione di collezionare "finte".
Questa volta niente Svizzera per me ma....da li mi sono arrivate una 50ina di pezzi delle solite porcheriole. Sono frutto di uno scambio profiquo con JP (shotshells), cartucce a pallini in cambio di queste "finte". Lui sapeva cosa gli mandavo ma io no, aveva solo l'indicazione su quali fossero i miei desideri.
Quando ho aperto il pacchettino la curiosità era molta anche se immaginavo che una parte fossero doppioni. La triste raltà è che di doppie ce ne sono ben poche, 4 o 5 al massimo. Questo mi dovrebbe fare felice ma vuol dire che la mia raccolta ha dei buchi mostruosi. Oltretutto su alcuni pezzi che credevo doppi ho trovato delle differenze che li hanno "sdoppiati" subito. La stessa cartuccia di plastica traslucida può avere il fondello di ferro, di alluminio o di ottone e due identiche possono essere una marcata e l'altra no. Oppure marcate ma una canadese e l'altra tedesca
Va bene così, me la sono cercata io ed è giusto che paghi il fio delle mie colpe.
Cominciamo dal regalo di Eniac, una manipolazione italiana di 2° tipo in perfette condizioni in calibro 303. Dallo scambio sono venute invece le due propulsive, una italica e l'altra mah??? Nessun marchio percui pochi indizi. Passiamo poi ad una carrellata di 7,5 Mas modello 1936 di vari produttori e modelli. la prima è una manipolazione, le tre successive sono a salve e differicono tra loro per il tipo di plastica e per il materiale dei fondelli. La seconda e la quarta sicuramente francesi per la crimpatura anulare dell'innesco. La terza come tipologia potrebbeessere della IVI ma....non ha marchi. Le due con palla arancione a corta gittata potrebbero essere dello stesso produttore ma... una è anonima. Abbiamo poi due lancio artifizi ed una a salve con bossolo in ferro, tutte francesi. Domani posterò le 7,62 nato e le altre stranezze.
Questa volta niente Svizzera per me ma....da li mi sono arrivate una 50ina di pezzi delle solite porcheriole. Sono frutto di uno scambio profiquo con JP (shotshells), cartucce a pallini in cambio di queste "finte". Lui sapeva cosa gli mandavo ma io no, aveva solo l'indicazione su quali fossero i miei desideri.
Quando ho aperto il pacchettino la curiosità era molta anche se immaginavo che una parte fossero doppioni. La triste raltà è che di doppie ce ne sono ben poche, 4 o 5 al massimo. Questo mi dovrebbe fare felice ma vuol dire che la mia raccolta ha dei buchi mostruosi. Oltretutto su alcuni pezzi che credevo doppi ho trovato delle differenze che li hanno "sdoppiati" subito. La stessa cartuccia di plastica traslucida può avere il fondello di ferro, di alluminio o di ottone e due identiche possono essere una marcata e l'altra no. Oppure marcate ma una canadese e l'altra tedesca
Va bene così, me la sono cercata io ed è giusto che paghi il fio delle mie colpe.
Cominciamo dal regalo di Eniac, una manipolazione italiana di 2° tipo in perfette condizioni in calibro 303. Dallo scambio sono venute invece le due propulsive, una italica e l'altra mah??? Nessun marchio percui pochi indizi. Passiamo poi ad una carrellata di 7,5 Mas modello 1936 di vari produttori e modelli. la prima è una manipolazione, le tre successive sono a salve e differicono tra loro per il tipo di plastica e per il materiale dei fondelli. La seconda e la quarta sicuramente francesi per la crimpatura anulare dell'innesco. La terza come tipologia potrebbeessere della IVI ma....non ha marchi. Le due con palla arancione a corta gittata potrebbero essere dello stesso produttore ma... una è anonima. Abbiamo poi due lancio artifizi ed una a salve con bossolo in ferro, tutte francesi. Domani posterò le 7,62 nato e le altre stranezze.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Per rispondere al quesito di Andrea sulle 9 Para ecco due varianti
più un altra versione
Per la palla rossa si tratta di un modello a salve per il mitra Carl Gustav M/45 e si disintegrava sul bersaglio
mentre per la nera la plastica si disintegrava alla partenza e una sfera di acciaio annegata sulla sua punta proseguiva sul bersaglio
ciao
più un altra versione
Per la palla rossa si tratta di un modello a salve per il mitra Carl Gustav M/45 e si disintegrava sul bersaglio
mentre per la nera la plastica si disintegrava alla partenza e una sfera di acciaio annegata sulla sua punta proseguiva sul bersaglio
ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Informazione
Visitano il forum: Bing [Bot], Dotbot [Bot] e 1 ospite