Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Ciao a tutti
Ho appena ricevuto questa foto da un nostro collaboratore:
8x57-1919-1.jpg
Interessantissima la data 1919 ed il fatto che le munizioni siano prive di marchi e o colorazioni
evidentemente dopo i trattati di pace vennero costruite comunque delle munizioni anche se in forma "coperta"
sapevo di questo ma solo per gli anni più in là
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Assolutamente anonima! [1495
Tolta dalla scatola solo un accurata perizia in laboratorio può attribuirne età e provenienza e comunque solo se esistono dati di riscontro in merito.

Direi che un quel pacchettino ci stanno un bel pò di soldini... [icon_246
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 774
Iscritto il: 08/03/2012, 19:45
Località: Provincia di Bologna.
Contatta:
Sbaglio o anche la lastrina non ha marchi/punzoni identificativi?
Se qualcuno deve morire per la Patria, che sia il nemico a farlo, non tu.

Skype Me™!
Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Strano però, con tutto il surplus che avevano a guerra finita. Oltretutto ai soldati non erano certo le cartucce che mancavano, magari le salsicce si ma le munizioni no.
Comunque strano che abbiano potuto produrre tranquillamente ed aggirare i divieti, ma anche nel settore armi lo facevano. in un articolo sulla Mauser ho letto che producevano tranquillamente C96 normali senza problemi, altro che trattati.
Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Ciao Giorgio
la piastrina è marchiata DM...
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:
Oltre all’assenza di incisioni sul fondello, la particolarità più curiosa è la mancanza della triplice punzonatura sull’innesco… Sembra un bossolo destinato a salve caricato con palla ordinaria “S”.
Comunque molto bella la confezione!!!
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti