Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:
La palla è una frangibile Magistri M37 ramata, crimpatura tripunzonata alla bocca, bossolo in ottone.
Immagine.JPG
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Ok, ho una smodata passione per i fondoschiena... ma anche una foto intera non sarebbe malvagia, tanto per incrementare la nostra cupidigia... [151

Avete idea della necessità di marcare in modo anomalo certe munizioni?
Potevano essere delle "pre-serie" per testarne prestazioni ed affidabilità prima dell'adozione? [137
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:
Fa schifo come foto ma non ho potuto far di meglio senza mezzi tecnici adeguati...

PS: è scuro perchè aveva un leggero strato di ossido marrone. Pulendolo è tornato come nuovo
Immagine 444.jpg
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:
E' curioso notare che i calibri con marchi DCE in genere hanno palle non ordinarie...
Sarebbe interessante sapere perchè l'uso di questo marchio.
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
e poi mi chiedo anche... ma che diamine ci dovevano fare ancora nel 54 con il munizionamento per il 91 ? tanto piu da giustificare anche la produzione di nuovi stampi , ed in considerazione di ciò immagino che non ne avranno fatte neanche poche.
Forse , considerando la palla, le usavano ancora nei poligoni , ma non sarebbe stato più appropriato un caricamento da tiro ridotto ? Valle a capire le commesse dell'esercito....
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:
I moschetti sono stati utilizzati almeno fino alla fine degli anni 60 ad esempio dai carabinieri. Nulla di strano che ci fosse una produzione di una certa entità.
Figurarsi che SMI ha prodotto almeno fino al 1971!
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:
L'ultimo anno che ho visto è SMI 1972 da lancio, in realtà malgrado il fondello, è stata prodotta nel 1981 (come riportava la dicitura della scaoletta)
La punta massima della produzione post Bellica per le 6,5x52 è stata tra gli inizi anni '50 fino alla fine '50. Negli anni successivi si continuò la produzione ma a ritmi decisamente inferiori fino alla metà degli anni '60 in seguito la produzione venne ridotta al minimo...
Messaggi: 245
Iscritto il: 05/04/2009, 16:48
Contatta:
La mia 6,5 più recente è una SMI 69 ordinaria,
Ho una 9x17 marcata DCE C-65,apparentemente non ha nulla di anomalo ma se utile postero le foto.
non cazzuolatemi se sono andato fuori argomento!!!
Ciao a tutti yuri
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Yuri ha scritto:non cazzuolatemi se sono andato fuori argomento!!!
Per niente, giusto del DCE stavamo parlando...
Tra l'altro Andrea ha aperto un topic dedicato a questa sigla...
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti