Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Dai verbali dell'UMPA non risultano bombardamenti a meno che che non risolgano a qualche cannonata francese su Vado nel 40.
Potrebbero essere anche cannonate da sommergibili inglesi.
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Belin! Che bestie avevano in torretta i sommergibili??????
Ad occhio questa corona appartiene a qualcosa tra il 280 e 400 (almeno a mia sensazione, ripeto.....), ma magari mi sbaglio.
Ieri sera ho trovato a casa un frammento delle corone dei 6" trovati in Francia anni fa', e giuro ce ne vanno 3 in altezza per fare questa.
Attendiamo info storiche dal contatto di Andrea.
Grazie mille ad entrambi per ora!
[264
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
ciao
sono piu propenso per un 240mm USA
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
fert ha scritto:ciao
sono piu propenso per un 240mm USA
Navale? Hai foto o disegni della granata, per caso?
Grazie Fausto
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 2433
Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
Località: Roma
Contatta:
Non proprio navale, il 240 era il massimo calibro "campale", se cosi si può definire [icon_246 , in dotazione all'US Army, in pratica un grosso obice su affusto da assedio, un bestione da circa 18 t. in batteria e 27 t in configurazione di trasporto, tanto da doverlo scomporre in due carichi da trainare con trattori cingolati HV.
240How.jpg
e qui ci sono le munizioni HE
240MkIII.jpg
240MkIIIA1.jpg
240M114.jpg
Che però pur avendo una corona di forzamento dimensionalmente compatibile, forse non corrispondono per la configurazione.

Ciao
Stefano
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....

Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
stecol ha scritto:Che però pur avendo una corona di forzamento dimensionalmente compatibile, forse non corrispondono per la configurazione.

Ciao
Stefano
Grande, al solito, Ste!
La misura di 2.5" dell'altezza della corona dell'ultima granata centra in pieno la mia misurazione! E apparentemente anche il disegno rigato concentrico della corona.....
SECONDO ME TU E FERT L'AVETE BECCATA!
Ps: cosa intendi per non corrispondenza alla configurazione? A quale configurazione? Cosa non gli corrisponde?
Abbi pazienza, non mandarmi al diavolo...... [110.gif
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Il "contatto" per la zona di Savona (Kanister) non è a conoscenza di azioni di bombardamento navale se non le predette. Altre azioni furono eseguite dai tedeschi che tiravano dall'entroterra. Alcuni tiri corti uccisero delle persone e vengono appunto ricordati. Ma sicuramente i tedeschi non avevano 300 o 400 in batteria. Contro le navi che bombardarono Vado intervenne un nostro treno armato che sparò circa 90 colpi di 120mm che sono comunque piccoli.
Comunque quella corona è stata usata percui....bisogna trovare il cannone.
Qui dico una vaccata, ma non sarà mica un resto di qualche proiettile italiano???
Magari qualche esercitazione navale nostra, anche se non so se tirassero verso terra, mi sembra leggermente pericoloso. [1495 [1495 [1495
Messaggi: 2433
Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
Località: Roma
Contatta:
Tanto lo sò già che questa mi costerà una serie di frustate da parte di fert [146 , col solito appellativo di somaro, ma ormai l'ho detta e devo portarla avanti. [icon_246 [icon_246

Riprendo la tua foto ma rovesciandola,
corona.jpg
Dall'alto verso il basso si nota una fascia larga, tre fasce strette e una fascia più ampia di tutte con quella che sembra un'interruzione data dalla sovrapposizione di materiale.

Proietti illuminanti USN da 152/47:

MK.22
MK22.jpg
MK.23
MK23.jpg
MK.32
MK32.jpg
Tutte con corona di forzamento da 2.5 in. e tutte con una configurazione compatibile con quella del reperto, il dentello sollevato potrebbe essere l'interruzione anomala della fascia inferiore quando si schiaccia.

Se fosse un'illuminante non ci sarebbero crateri nelle vicinanze, le illuminati il loro lavoro lo fanno in aria e non esplodono all'impatto col terreno.
Questo giustificherebbe il fatto che si sia trovata una porzione così ampia di corona di forzamento, il proietto non è esploso ma ha semplicemente impattato sul terreno provocando il rilascio di un'ampia porzione di corona, circa due terzi a occhio e croce.
La corona è stata trovato in un'area dietro al possibile bersaglio, le illuminanti si tirano in modo che rilascino l'artificio sopra o dietro al bersaglio, a seconda delle esigenze, quindi il proietto cade oltre il bersaglio "come se l'avesse mancato".

Adesso mi metto buono, buono al riparo, aspettando gli strali di fert ... [icon_246 [icon_246

Ciao
Stefano
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....

Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Concordo con l'ipotesi di Stecol. Potrebbe essere.
Però dove ho trovato la corona ho trovato anche parecchie "scheggione" (in termini di spessore oltre che di dimensioni), e non ci stanno con lo spessore delle pareti di un 152, che così a sensazione arriva ad essere intorno ai 2-2,3 cm lungo il corpo. La scheggia che ho repertato è spessa almeno 3,5 cm e non è di una porzione di fondo o apicale!
Però devo dire che la corona sembra essere proprio quella degli illuminanti di Stecol!!!
Grazie ragazzi!
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Anche con le misure ci siamo quasi, 2X3,14X7,5 = 47 circa di circonferenza.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti