Andrea58,
ciò che dici non corrisponde al vero. Le cartucce da salve sono considerate di libera vendita SOLO se adatte all'uso in armi di libera vendita o per attrezzi sportivi (pistole scacciacani, pistole da starter, capsule per pistole lanciarazzi).
Le versioni a salve di cartucce per armi comuni o da guerra sono considerate munizioni a tutti gli effetti e vanno denunciate. Nessun dubbio anche nel caso delle cartucce da lancio, che essendo particolari versioni di cartucce per armi da guerra e non essendo a salve, sono considerate munizioni a tutti gli effetti.
Il decreto di attuazione del TULPS è chiarissimo a riguardo.
ciò che dici non corrisponde al vero. Le cartucce da salve sono considerate di libera vendita SOLO se adatte all'uso in armi di libera vendita o per attrezzi sportivi (pistole scacciacani, pistole da starter, capsule per pistole lanciarazzi).
Le versioni a salve di cartucce per armi comuni o da guerra sono considerate munizioni a tutti gli effetti e vanno denunciate. Nessun dubbio anche nel caso delle cartucce da lancio, che essendo particolari versioni di cartucce per armi da guerra e non essendo a salve, sono considerate munizioni a tutti gli effetti.
Il decreto di attuazione del TULPS è chiarissimo a riguardo.
Non so cosa dire Marco, delle 9 a salve vengono considerate munizione? Mi informo un poco in giro. Per le altre forse avevo fatto un "ardito parallelismo" ma come classificarle allora. Ipotizziamo che io abbia una 308 da lancio. Senza tromboncino e relativa granata (che non si possono avere se non disattivati) di comporta come una a salve.
Caro Andrea 58,
penso che Pivi abbia ragione perche se pensi alle munizioni a salve che vengono vendute liberamente sono quelle (almeno dalle mie parti) destinate alle cosi dette "scacciacani", pistole realizzate con caratteristiche tecniche (canna parzialmente ostruita e realizzata in materiali che non devono resistere alle pressioni delle munizioni ordinarie) che non permettono l'uso di munizioni ordinarie. Comunque visto la presenza in giro di tanti caccatori di streghe ...... meglio prevenire che curare.
fb64
penso che Pivi abbia ragione perche se pensi alle munizioni a salve che vengono vendute liberamente sono quelle (almeno dalle mie parti) destinate alle cosi dette "scacciacani", pistole realizzate con caratteristiche tecniche (canna parzialmente ostruita e realizzata in materiali che non devono resistere alle pressioni delle munizioni ordinarie) che non permettono l'uso di munizioni ordinarie. Comunque visto la presenza in giro di tanti caccatori di streghe ...... meglio prevenire che curare.
fb64
Le 9 mm parabellum a salve sono considerate come le cartucce a palla e vanno denunciate, le 9 mm PAK da scacciacani invece no.
La 308 da lancio non è munizione da guerra ma è considerata " cartuccia a salve per armi comuni o da guerra". Le munizioni da guerra e le loro parti sono quelle elencate nell'articolo 2 della 110 / 75
Il regolamento del TULPS elenca i prodotti che abbisognano di autorizzazioni per le attività di deposito, trasporto, spedizione, vendita, acquisto e detenzione:
Categoria 5 gruppo A:
1- bossoli innescati per artiglieria ( anche i 20 mm e sospetto i .50, visto che la recente direttiva europea classifica le cartucce dal calibro 12.7 mm in poi come munizioni da guerra)
2- spolette a percussione con innesco amovibile o interno
3- spolette a doppio effette per artiglieria
4- cartucce da salve per armi comuni e da guerra
5- cartucce per armi comuni e da guerra
Diversamente, tra i prodotti detenibili senza alcuna licenza o denuncia, categoria 5 gruppo E abbiamo:
1- munizioni giocattolo
2- cartucce per air bag o cinture di sicurezza
3- bossoli innescati per munizioni per armi di piccolo calibro ( quindi non artiglieria, sotto i 12.7 mm)
4- inneschi per munizioni per armi di piccolo calibro e cartucce industriali
5-manufatti pirotecnici e cartucce per strumenti tecnici e industriali
6- cartucce a salve ad effetto sonoro per armi di libera vendita
Da notare che le versioni a salve del 6 mm Flobert e del 22 LR, malgrado siano versioni di cartucce per armi comuni, sono utilizzate anche su scacciacani e strumenti industriali, quindi sono di libera vendita
La 308 da lancio non è munizione da guerra ma è considerata " cartuccia a salve per armi comuni o da guerra". Le munizioni da guerra e le loro parti sono quelle elencate nell'articolo 2 della 110 / 75
Il regolamento del TULPS elenca i prodotti che abbisognano di autorizzazioni per le attività di deposito, trasporto, spedizione, vendita, acquisto e detenzione:
Categoria 5 gruppo A:
1- bossoli innescati per artiglieria ( anche i 20 mm e sospetto i .50, visto che la recente direttiva europea classifica le cartucce dal calibro 12.7 mm in poi come munizioni da guerra)
2- spolette a percussione con innesco amovibile o interno
3- spolette a doppio effette per artiglieria
4- cartucce da salve per armi comuni e da guerra
5- cartucce per armi comuni e da guerra
Diversamente, tra i prodotti detenibili senza alcuna licenza o denuncia, categoria 5 gruppo E abbiamo:
1- munizioni giocattolo
2- cartucce per air bag o cinture di sicurezza
3- bossoli innescati per munizioni per armi di piccolo calibro ( quindi non artiglieria, sotto i 12.7 mm)
4- inneschi per munizioni per armi di piccolo calibro e cartucce industriali
5-manufatti pirotecnici e cartucce per strumenti tecnici e industriali
6- cartucce a salve ad effetto sonoro per armi di libera vendita
Da notare che le versioni a salve del 6 mm Flobert e del 22 LR, malgrado siano versioni di cartucce per armi comuni, sono utilizzate anche su scacciacani e strumenti industriali, quindi sono di libera vendita
Risposte esaustive!
Tiro fuori il trapanino...
Tiro fuori il trapanino...

Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Onestamente non so più cosa pensare, in casema mi hanno detto che "se è a salve è a salve" . Chiederò in armeria per vedere se sui registri caricano diversamente una a salve ed una a palla. Da quello si potrebbe capire "magari" qualcosa. Chiederò pure se esistono in commercio cartucce comuni o caccia a salve e come si comportano.




Credo di aver trovato una soluzione che salva "capra e cavoli".
Si tratta di fare un forellino di 2,5 mm sulla bocca della chiusura stellare in modo da far passare la polvere senza deformare niente.
Per eseguire l'operazione occorre però essere muniti di un supporto a colonna per il trapano in modo da agire perfettamente verticali e con la pressione strettamente necessaria.
Proverò la cosa e poi condividerò le impressioni ed i risultati.
Probabilmente la stessa soluzione è applicabile alle palle in legno che generalmente sono cave, con pochi millimetri di foratura si risolva il problema. Il fatto di avere un forellino accessibile consente agevolmente di dimostrare l'inertizzazione inserendo uno stuzzicadenti sul momento.
Si tratta di fare un forellino di 2,5 mm sulla bocca della chiusura stellare in modo da far passare la polvere senza deformare niente.
Per eseguire l'operazione occorre però essere muniti di un supporto a colonna per il trapano in modo da agire perfettamente verticali e con la pressione strettamente necessaria.
Proverò la cosa e poi condividerò le impressioni ed i risultati.
Probabilmente la stessa soluzione è applicabile alle palle in legno che generalmente sono cave, con pochi millimetri di foratura si risolva il problema. Il fatto di avere un forellino accessibile consente agevolmente di dimostrare l'inertizzazione inserendo uno stuzzicadenti sul momento.
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Ottima idea, facci sapere gli sviluppi della sperimenta 
Pivi ha scritto:Le 9 mm parabellum a salve sono considerate come le cartucce a palla e vanno denunciate, le 9 mm PAK da scacciacani invece no.
La 308 da lancio non è munizione da guerra ma è considerata " cartuccia a salve per armi comuni o da guerra". Le munizioni da guerra e le loro parti sono quelle elencate nell'articolo 2 della 110 / 75
Il regolamento del TULPS elenca i prodotti che abbisognano di autorizzazioni per le attività di deposito, trasporto, spedizione, vendita, acquisto e detenzione:
Categoria 5 gruppo A:
1- bossoli innescati per artiglieria ( anche i 20 mm e sospetto i .50, visto che la recente direttiva europea classifica le cartucce dal calibro 12.7 mm in poi come munizioni da guerra)
2- spolette a percussione con innesco amovibile o interno
3- spolette a doppio effette per artiglieria
4- cartucce da salve per armi comuni e da guerra
5- cartucce per armi comuni e da guerra
Quindi un bossolo 20x138B, sebbene evidentemente corroso, ma con innesco non percosso non è detenibile? Oppure non è detenibile e basta (anche se con innesco percosso oppure senza?) Idem per il .50?
Ciao.
Carlo
Carlo
Stando così la legge verrebbe da pensarlo... [11
Ho fatto le mie prove, poi inserirò delle foto che rendono meglio delle parole.
Le cartucce da lancio hanno una chiusura stellare molto tozza che interessa il colletto, questo facilita la foratura della bocca. L'operazione è semplice e pulita, basta una punta da 2,5mm ed un pò di pazienza per far uscire il contenuto, tipo saliera... [icon_246
Per quelle da salve col falso proiettile ottenuto con una chiusura stellare molto lunga è invece improponibile. In questo caso il forellino va fatto sul fianco della "falsa ogiva" in modo da interessare una parte "extra" della cartuccia che in pratica non appartiene al bossolo standard.
Ho fatto le mie prove, poi inserirò delle foto che rendono meglio delle parole.
Le cartucce da lancio hanno una chiusura stellare molto tozza che interessa il colletto, questo facilita la foratura della bocca. L'operazione è semplice e pulita, basta una punta da 2,5mm ed un pò di pazienza per far uscire il contenuto, tipo saliera... [icon_246
Per quelle da salve col falso proiettile ottenuto con una chiusura stellare molto lunga è invece improponibile. In questo caso il forellino va fatto sul fianco della "falsa ogiva" in modo da interessare una parte "extra" della cartuccia che in pratica non appartiene al bossolo standard.
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite