Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Ecco i risultati in foto.

Vista superiore cartucce propulsive
DSCF2719.jpg
Come vedete l'intervento è "mini invasivo" e non deturpa il pezzo consentendo però l'eliminazione del propellente

La particolare chiusura aiuta nell'operazione di foratura.

Altro discorso per le chiusure "lunghe" che terminano con una punta stretta e composta dalle pliche compresse, impossibile avere il giusto allineamento e lo spessore del metallo da forare aumenta in modo esponenziale. Ecco come risolvere "elegantemente" il problema.
DSCF2724.jpg
A voi le opinioni ed i consigli! [264
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Mah, io credo che con un trapano a colonna dovresti poter forare l'apice anche a quelle con il colletto lungo.....per il resto mi pare un buon lavoro .
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Eniac ha scritto:Mah, io credo che con un trapano a colonna dovresti poter forare l'apice anche a quelle con il colletto lungo.....per il resto mi pare un buon lavoro .
Il problema è rappresentato dalle pliche compattate, sviano tenacemente la punta impedendo che rimanga al centro della chiusura. Ovviamente per un metalmeccanico arrivare alla soluzione sarebbe facile, realizzando un' idonea attrezzatura con una bussola di foratura ed un bloccaggio stabile. Io ho cercato delle soluzioni che fossero applicabili da chiunque, a tappeto...
Tieni conpo poi che nelle chiusure "lunghe" ti trovi ad affrontare la parete del tubo di ottone con inclinazioni molto prossime alla verticale che aumentano esageratamente la sezione di materiale da attraversare. Un foro perpendicolare deve vincere solo pochi decimi di millimetro. [264
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 596
Iscritto il: 25/07/2012, 16:43
Località: Firenze
Contatta:
Ottimo lavoro, anche se per te è un gioco da ragazzi [264 .
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Comunque a me forare roba carica mette sempre un poco di apprensione. Devo sempre passare in armeria a chiedere se e come caricano il materiale a salve.
Ma prima o poi trovo un posteggio in zona e riesco a fermarmi.
Messaggi: 322
Iscritto il: 08/12/2009, 22:22
Località: Toscana
Contatta:
Quoto Eniac sul conservare i pezzi smontati sopratutto quelli meno comuni [264 è un sistema che prediligo.
Per quelli più diffusi e doppioni, che voglio tenere assemblati, non mi faccio problemi a farle un forellino di 2mm sul corpo del bossolo dopo averli scaricati col cinetico.
Anche la pallina non è da scartare ma è meglio se l'ogiva è estraibile con le mani altrimenti possiamo imbatterci in imprevedibili interpretazioni...
Sulle munizioni civili uso molto spesso sostituire l'innesco ( boxer ) con un'altro uguale ma sparato e riassemblare il tutto senza polvere.
Ottima idea quella di forare all'apice le munizioni a salve [264
Non conquisterai mai nuovi orizzonti senza il coraggio di perdere di vista la riva
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti