Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Scatoletta di 16 colpi 9x25 mm Mauser export per il mitra Solothurn austriaco, utilizzato su scala limitata nella seconda guerra dalla polizia austriaca e dalla Luftwaffe. Le piastrine sono ancora quelle per la Steyr 1912, ma si differenziano per l'indicazione del produttore con il codice tedesco.
Mica malaccio, no?
9me1.jpg
9me2.jpg
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
No, niente affatto male , nella mia vetrinetta dei caricatori una di quelle ci starebbe proprio bene , complimenti bel pezzo [264
Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Ma cos'è questa??? La settimana della cartoleria? Prima Fert, adesso tu. [264
La scatolina è anche quella della Steyr oppure hanno alzato il tutto di 2 mm.?
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Fa sempre piacere vedere queste rarità, se non approfittiamo della disponibilità dei "pezzi grossi" non ne avremmo l'occasione! [17
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:
Al contributo di chaingun, posto questa mia versione del 1941, dello stesso produttore P635 (Munitionsfabrik Wollersdorf di Vienna) con la nuova marcatura a lettere “dnh” introdotta appunto dal ’41. Da notare il riutilizzo dei piastrini di caricamento del ’39
Messaggi: 245
Iscritto il: 05/04/2009, 16:48
Contatta:
Questa è l'unica 9x25 che ho.

é di produzione austriaca?

ciao yuri
Still_2012-09-30_154804_100X_N0008.jpg
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Si, è Austriaca , esattamente della Munitionsfabrik Wollersdorf.
L'anno prima ancora le marcavano con lo stemma Imperiale degli Asburgo , l'Aquila bicefala..
I1937aguilaG.jpg
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti