Messaggi: 885
Iscritto il: 03/03/2006, 18:51
Località: Lombardia
Contatta:
Pacchettino Vetterli totalmente anonimo, ovvero senza alcun timbro, fasciato con carta azzurra (cart del sucher-carta da zucchero si dice dalle mie parti)
capacità standard da otto cartucce, materiali standard carta/cartoncino/percale
ha solo una scritta , a me illeggibile...
Messaggi: 885
Iscritto il: 03/03/2006, 18:51
Località: Lombardia
Contatta:
la parte superiore
Messaggi: 885
Iscritto il: 03/03/2006, 18:51
Località: Lombardia
Contatta:
il contenuto... 8 cartucce tutte di Capua, 1880 , tutte con circoletto di avvenuta ricarica
Messaggi: 885
Iscritto il: 03/03/2006, 18:51
Località: Lombardia
Contatta:
sono le classiche M° 70
Messaggi: 885
Iscritto il: 03/03/2006, 18:51
Località: Lombardia
Contatta:
N.B. i pacchetti son due, identici, uno ancora sigillato.... e NO Andrea, non ho nessuna intenzione di aprirlo bastard
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Ma come? E io che sentivo già da casa mia il rumore del Dremel di Andrea...
Molto interessante, ora bisogna capire se la carta da zucchero è stata messa sopra a un'etichetta precedente standard. A questo punto, sarebbe il primo caso noto di "ricarica" di una scatola, oltre che dei bossoli...
La scritta in corsivo secondo me dice "palla". Nel senso che non sono a "mitraglia".
A un'occhiata più approfondita alla foto del lato, sembra però che sotto la carta da zucchero ci sia direttamente il cartone. Molto, molto interessante...
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Si potrebbe inumidire un pochetto sperando che in trasparenza si veda cosa c'è sotto e non si dovrebbe rovinare nulla , basta solo aspettare che si asciughi
Messaggi: 885
Iscritto il: 03/03/2006, 18:51
Località: Lombardia
Contatta:
chaingun ha scritto:Ma come? E io che sentivo già da casa mia il rumore del Dremel di Andrea...
ed un secondo dopo una raffica.... [rotola] bastard

comunque alla prima occasione Ti lascerò giocare con quello aperto..... [110.gif
chaingun ha scritto:La scritta in corsivo secondo me dice "palla". Nel senso che non sono a "mitraglia".

confermo... stavo giusto scrivendolo... [264
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Potrebbe essere una ricarica avvenuta in poligono?
So per certo che a Firenze il TSN aveva una sala con macchinari dedicati alla ricarica del 6,5 e credo che lavorasse a buon ritmo visto il materiale allestito. Il tutto ovviamente per uso interno.
Probabilmente venivano offerte a prezzi differenti le munizioni "nuove" da quelle ricaricate...
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Tutto può essere Centerfire, però io sono scettico su questo. Perché sia il Clavarino nel suo Armi e Tiro del 1890, sia la rivista "il tiratore italiano" degli stessi anni, facevano riferimento al fatto che le munizioni venivano fornite e ricaricate dai regi pirotecnici. È anche vero che vi sono confezioni Vetterli marcate "Firenze", ma anche in quel caso secondo me si trattava di un pirotecnico (addetto, probabilmente, al riconfezionamento), non di un poligono.
Sui fascicoli de "il tiratore italiano" si fa cenno in più volte al fatto che le cartucce per le esercitazioni di tiro e le gare venivano da Torino, Bologna e Capua (e quelle di Capua, per inciso, erano universalmente considerate le più scadenti, tanto che in seguito alle vibrate proteste dei tiratori fu fatta una complessa prova comparativa e saltò fuori che erano costruttivamente molto inferiori a quelle di Bologna).
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti