Le usavano appunto per il tiro ridotto....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ok, funzionavano come i cappellozzi per il tiro ridotto del 91.
Mi ha dapistato un po la versione a palla, quindi nei riduttori per pistole utilizzavano la versione a palla mentre in carabina quello da lancio con palletta sulla punta del riduttore?
Mi ha dapistato un po la versione a palla, quindi nei riduttori per pistole utilizzavano la versione a palla mentre in carabina quello da lancio con palletta sulla punta del riduttore?
Aggiungo il fratello intermedio..il 7 mm Flobert.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
2 mm a spillo, a salve e a palla. La foto è molto ingrandita perchè sono minuscoli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao Pivi,
i 2mm a spillo li ho avuto da il nostro amico comune di Torino,
da Briancon invece arrivano questi con simbolo Elvetico sul fondello se non sbaglio.....il profilo della palla sembra come i tuoi!
Carrellata anche di 6 flobert e 9 flobert bimetallici,simili a quello gia conosciuto LPB 922
i 2mm a spillo li ho avuto da il nostro amico comune di Torino,
da Briancon invece arrivano questi con simbolo Elvetico sul fondello se non sbaglio.....il profilo della palla sembra come i tuoi!
Carrellata anche di 6 flobert e 9 flobert bimetallici,simili a quello gia conosciuto LPB 922
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si, in effetti la palla tonda era la variante più comune in cui venivano venduti i calibri Flobert a palla.
Il bossolo "bimetallico" era chiamato "a doppio culotto" in Italia e "bosquette" in Francia, ma anche su cataloghi tedeschi come l'Alfa.
4 le varianti principali delle cartucce Flobert a palla da 6, 7 e 9 mm
-palla tonda
-palla tonda bosquette
-palla conica
-palla conica bosquette
Poi ovviamente versioni a salve ( chiusura cartoncino o stellare) e a pallini, di due lunghezze ( singola forza e doppia forza)
Il bossolo "bimetallico" era chiamato "a doppio culotto" in Italia e "bosquette" in Francia, ma anche su cataloghi tedeschi come l'Alfa.
4 le varianti principali delle cartucce Flobert a palla da 6, 7 e 9 mm
-palla tonda
-palla tonda bosquette
-palla conica
-palla conica bosquette
Poi ovviamente versioni a salve ( chiusura cartoncino o stellare) e a pallini, di due lunghezze ( singola forza e doppia forza)
Da quello che ho letto su una pubblicazione primi '900 la cartuccia con bossolo bimetallico eraa più precisa dell'altra e veniva utilizzata con parsimonia, anche perché maggiormente costosa.
Da cosa derivasse la maggior precisione non ho idea, forse l'innesco lavorava meglio con l'ottone mentre la palla si combinava meglio col rame?
Da cosa derivasse la maggior precisione non ho idea, forse l'innesco lavorava meglio con l'ottone mentre la palla si combinava meglio col rame?
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
O forse, a differenza delle cartucce a palla standard, possedevano una minima carica di polvere che permetteva una maggior velocità della palla con conseguente tiro più teso. Se ricordo bene però, non mi pare di aver trovato tracce di polvere da sparo quando avevo scaricatole mie bosquette da 6 mm.
Alcune delle mie piccole:
4mm flobert: 6mm flobert:
4mm flobert: 6mm flobert:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Affascinanti questi piccoli calibri.....
Visto che si parla di "bossolo" bimetallico e non di palla cosa vuol dire? Che la coppetta in rame rimane attaccata al fondello in ottone e non parte con la palla?
Se cosi fosse non capisco l'utilità del doppio metallo?
scusate se faccio domande banali!
Anche sui miei 6mm bmetallici non ho trovato polvere all'interno!
ciao yuri
Visto che si parla di "bossolo" bimetallico e non di palla cosa vuol dire? Che la coppetta in rame rimane attaccata al fondello in ottone e non parte con la palla?
Se cosi fosse non capisco l'utilità del doppio metallo?
scusate se faccio domande banali!
Anche sui miei 6mm bmetallici non ho trovato polvere all'interno!
ciao yuri
Informazione
Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti