Nessun problema Simone91 , l'amministrazione ed i moderatori sono qua apposta 

grazie mille c'è una stanza apposita dove mostrare tutta la collezione?
Fino al 20 mettilo in leggere oltre in pesanti.simone91 ha scritto:grazie mille c'è una stanza apposita dove mostrare tutta la collezione?

pensavo ci fosse una stanza apposita per mettere tutta la propria collezione.io non possiedo solamente cartucce ma anche altri oggettini più pesantiAndrea58 ha scritto:Fino al 20 mettilo in leggere oltre in pesanti.simone91 ha scritto:grazie mille c'è una stanza apposita dove mostrare tutta la collezione?

Se non sono cartucce puoi usare l'area discussioni generali....

Salve a tutti. Dono entrato in possesso di svariate munizioni cal 50. Le ho disattivate, ma molte palle sono colorate in azzurro, argento, blu. le rosse si rendono inoffensivi con acqua. Si sono traccianti. Ma le altre con cosa sono caricate? Sapete cosa contengono le ogive? Grazie.
Ciao Gianluca, buongiorno.
Innanzitutto suppongo tu volessi dire che le ex-munizioni delle quali sei entrato in possesso fossero già state disattivate quando le hai acquistate....
Per quanto riguarda il detenere le palle di munizioni cal. .50 BMG, è un ginepraio di difficile soluzione: quelle blu/azzurre sono semiperforanti/incendiarie, quelle a punta argento sono perforanti/incendiarie M1, quelle a punta rossa sono delle traccianti ed è fortemente sconsigliato per la propria salute (oltre che vietato) rimuovere da sè il composto tracciante, ancorchè inumidito con acqua.
La maggiorparte delle altre palle sono delle perforanti, e normalmente hanno la punta nera o anche senza colore.
Percui, nei rispetti del TULPS, è quasi impossibile detenere e collezionare ex-munizioni che montino ancora i tipi di palla sopra menzionati.
Ciao
Innanzitutto suppongo tu volessi dire che le ex-munizioni delle quali sei entrato in possesso fossero già state disattivate quando le hai acquistate....
Per quanto riguarda il detenere le palle di munizioni cal. .50 BMG, è un ginepraio di difficile soluzione: quelle blu/azzurre sono semiperforanti/incendiarie, quelle a punta argento sono perforanti/incendiarie M1, quelle a punta rossa sono delle traccianti ed è fortemente sconsigliato per la propria salute (oltre che vietato) rimuovere da sè il composto tracciante, ancorchè inumidito con acqua.
La maggiorparte delle altre palle sono delle perforanti, e normalmente hanno la punta nera o anche senza colore.
Percui, nei rispetti del TULPS, è quasi impossibile detenere e collezionare ex-munizioni che montino ancora i tipi di palla sopra menzionati.
Ciao
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
...inoltre, tecnicamente, i composti traccianti ed incendiari non si inertizzano affatto con acqua...all'evaporazione della stessa, il composto risulta perfettamente attivo e pericoloso.
Ciao Francesco
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
Informazione
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 2 ospiti