Aggiungiamo un dato. Il bicchierino dicono sia stato introdotto per motivi legali dato che sulla plastica le tracce di rigatura erano troppo poco visibili.
Nota pratica. Quando sono uscite mi sono comprato una bella scatola di 38 per provarle e devo dire che ho seri dubbi sulla frangibilità.
A parte il fatto che tiravano una "legnata" non indifferente li ho provati anche su un tronco di robinia sparando nel senso della venatura.
Si piantavano dentro per una spanna (circa 25 cm) e non si disintegrava nulla. Probabilmente erano fatte per disintegrarsi sui parapalle in cemento ma dubito che quelle col bicchierino lo facciano.
Nota pratica. Quando sono uscite mi sono comprato una bella scatola di 38 per provarle e devo dire che ho seri dubbi sulla frangibilità.
A parte il fatto che tiravano una "legnata" non indifferente li ho provati anche su un tronco di robinia sparando nel senso della venatura.
Si piantavano dentro per una spanna (circa 25 cm) e non si disintegrava nulla. Probabilmente erano fatte per disintegrarsi sui parapalle in cemento ma dubito che quelle col bicchierino lo facciano.
Andrea58 ha scritto:Aggiungiamo un dato. Il bicchierino dicono sia stato introdotto per motivi legali dato che sulla plastica le tracce di rigatura erano troppo poco visibili.
Nota pratica. Quando sono uscite mi sono comprato una bella scatola di 38 per provarle e devo dire che ho seri dubbi sulla frangibilità.
A parte il fatto che tiravano una "legnata" non indifferente li ho provati anche su un tronco di robinia sparando nel senso della venatura.
Si piantavano dentro per una spanna (circa 25 cm) e non si disintegrava nulla. Probabilmente erano fatte per disintegrarsi sui parapalle in cemento ma dubito che quelle col bicchierino lo facciano.

O delle TP a basso costo di produzione, che forse è la verità.....

Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
In effetti, la frangibilità è dichiarata su superfici dure, come muri eccetera. Anche nella sabbia non si frangono per niente, si recuperano intatte (anche quelle con il bicchiere).
Vedo che i miei colleghi hanno rapidamente raddrizzato il tiro, proiettili che contengano parti ceramiche, per quanto ne sappia non dovrebbero esistere...
Questo perché la ceramica (mi riferisco a quella usata per usi industriali in utensileria, Cermet) è s imolto dura ma purtroppo fragilissima. Questo materiale non sopporta sbalzi di carico od intense vibrazioni, queste problematiche portano alla pressoché istantanea distruzione del particolare.
Senza considerare che il contatto diretto fra materiali ceramici e rigatura delle canne è improponibile, porterebbe alla spianatura delle stesse ottenendo una bellissima canna per munizione spezzata... [icon_246
Questa classe di proiettili cosiddetti "frangibili" è stata sviluppata durante gli anni '80 ed ha subito diversi aggiustamenti nelle componenti e nei materiali. La piu importante è l'aggiunta di un bicchiere in ottone che contiene il nucleo sinterizzato in polimero+bronzo, questo per garantire l'apposizione della "firma" da parte della canna che lo spara, cosa che non avveniva col solo polimero.
Quanto alla "frangibilità" questa è relativa solo all'impatto con superfici murarie od in pietrame in quanto la penetrazione della palla è comunque notevole. Il 9 Parabellum a 25 metri attraversa senza problei e danni una tavola di legno di 4 centimetri di spessore.
Una foto per testimonianza:
Questo perché la ceramica (mi riferisco a quella usata per usi industriali in utensileria, Cermet) è s imolto dura ma purtroppo fragilissima. Questo materiale non sopporta sbalzi di carico od intense vibrazioni, queste problematiche portano alla pressoché istantanea distruzione del particolare.
Senza considerare che il contatto diretto fra materiali ceramici e rigatura delle canne è improponibile, porterebbe alla spianatura delle stesse ottenendo una bellissima canna per munizione spezzata... [icon_246
Questa classe di proiettili cosiddetti "frangibili" è stata sviluppata durante gli anni '80 ed ha subito diversi aggiustamenti nelle componenti e nei materiali. La piu importante è l'aggiunta di un bicchiere in ottone che contiene il nucleo sinterizzato in polimero+bronzo, questo per garantire l'apposizione della "firma" da parte della canna che lo spara, cosa che non avveniva col solo polimero.
Quanto alla "frangibilità" questa è relativa solo all'impatto con superfici murarie od in pietrame in quanto la penetrazione della palla è comunque notevole. Il 9 Parabellum a 25 metri attraversa senza problei e danni una tavola di legno di 4 centimetri di spessore.

Una foto per testimonianza:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Ciao Andrea
interessante la tua versione
ma quella che sapevo io era che lasciavano molto residuo in canna per cui si è messo il bicchierino
mi confermi la cosa?
Inoltre se notare la progressione temporale di quelle da me postate si è passati da totalmente in "sintetico" a un bicchierino via via più pronunciato
l'ultima pare avere un materiale totalmente diverso dalle precedenti
interessante la tua versione
ma quella che sapevo io era che lasciavano molto residuo in canna per cui si è messo il bicchierino
mi confermi la cosa?
Inoltre se notare la progressione temporale di quelle da me postate si è passati da totalmente in "sintetico" a un bicchierino via via più pronunciato
l'ultima pare avere un materiale totalmente diverso dalle precedenti
La motivazione della camiciatura la trovai su un vecchio Diana Armi... od era Tac Armi?
Ho dato via tutta la raccolta, fra tutti e due avevo una cinquantina di anni di riviste, mezza tonnellata!
Comunque se ritrovo la fonte la farò presente!
Ho dato via tutta la raccolta, fra tutti e due avevo una cinquantina di anni di riviste, mezza tonnellata!
Comunque se ritrovo la fonte la farò presente!
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Niente residuo almeno nella mia 66 con canna da 4.giovanni ha scritto:Ciao Andrea
interessante la tua versione
ma quella che sapevo io era che lasciavano molto residuo in canna per cui si è messo il bicchierino
mi confermi la cosa?
Inoltre se notare la progressione temporale di quelle da me postate si è passati da totalmente in "sintetico" a un bicchierino via via più pronunciato
l'ultima pare avere un materiale totalmente diverso dalle precedenti
Ne ho sparate circa 90 in rapida successione il giorno dopo l'acquisto per non tenerle in carico su svariati bersagli. Il citato tronco di robinia, lamiere e lamierine da 1 mm, barattoli. I barattoli e le lamierine venivano forati che era una bellezza, quelle più spesse invece riportavano una bella bozza. Se dovessi dirla "ad orecchio" erano delle 38 +P+ e gli inneschi erano belli spianati. Tiravano leggermente alto, forse perchè leggere e veloci. [icon_246 [icon_246 [icon_246
Ho notato anche io che le ultime sembrano di materiale diverso, avevo una palla 223 sparata con bicchierino e sembrava addirittura fibra di vetro piena



Grazie della spiegazione Chaingun, immaginavo si trattasse di un composto ma non sapevo quale. Per quanto attiene la ceramica vera sono convinto che non la useranno mai perché tenderebbe a distruggere le canne.
Ho finalmente visto da vicino la cartuccia ed è identica alla seconda della bellissima foto di Giovanni, cambia solo la data di produzione che è il 1991.
Credo, ma prendetela con beneficio d'inventario, che sia stata prodotta per due motivi:
1 la necessità di utilizzare una munizione senza piombo che perdesse rapidamente energia (visto il peso ridotto riterrei probabile che lo faccia) in poligoni chiusi con distanze ridotte di tiro
2 la necessità di poterla utilizzare in addestramenti (e non) CQB in situazioni ambientali reali (tipo case ecc ecc) e per azioni su aeromobili onde evitare rimbalzi e tendenza a perforazioni esuberanti (normalmente i proprietari si inca...no se gli riduci un velivolo come un colapasta
)
Entrambe le situazioni sono prettamente tipiche del tiro operativo, probabilmente la vendita è stata poi allargata per questioni d'interesse anche al mercato civile...
1 la necessità di utilizzare una munizione senza piombo che perdesse rapidamente energia (visto il peso ridotto riterrei probabile che lo faccia) in poligoni chiusi con distanze ridotte di tiro
2 la necessità di poterla utilizzare in addestramenti (e non) CQB in situazioni ambientali reali (tipo case ecc ecc) e per azioni su aeromobili onde evitare rimbalzi e tendenza a perforazioni esuberanti (normalmente i proprietari si inca...no se gli riduci un velivolo come un colapasta

Entrambe le situazioni sono prettamente tipiche del tiro operativo, probabilmente la vendita è stata poi allargata per questioni d'interesse anche al mercato civile...
......Lo strano destino della pallottola, che bruciando nasce e bruciando muore......
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti