io penso, che avessero lotti di bossoli nuovi, non innescati. a proposito, le palle sono in ottone brunito, quella del 66, hà la palla piena.
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Piena di piombo?
Confermo, quelle del 43 e le PV C-46 hanno la palla vuota.
Confermo, quelle del 43 e le PV C-46 hanno la palla vuota.
Allora questa deve essere una vera raritàchaingun ha scritto:Bellissima! Non ho capito perché, ma sembra che l'unico lotto bellico o prebellico del 9 corto da manipolazione sia proprio quello di Bologna del 1943. O almeno, è l'unico che si trova in giro. Invece per quanto riguarda il dopoguerra, a me è noto solo il lotto PV C-46.
Qualcuno ha indicazioni di altri lotti?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Sicuramente, anche perché non ha le caratteristiche di tutte le altre 9M34 da manipolazione. Quantomeno in riferimento all'innesco. È di cuoio?
No, è legno , presumo quindi che abbia il classico fustellino fin dentro la palla.... però preferirei non smontarla per controllare , ho paura che si possa rovinare in qualche modo e non saprei come rimpiazzarla.
utilizzo di bossoli di vecchia produzione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Fortissima! Ancora nel 1947, usavano le scatolette di tipo bellico, con la fasciatura in carta color salmone. Secondo te, da che anno sono passati a quelle normali postbelliche in cartone cuoio senza fasciatura in carta e con la linguetta lunga con la scritta "strappare"?
1946 vecchio tipo di scatola , 1950, nuovo tipo. 47 48 49 ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Eh, purtroppo di quegli anni lì, scatolette non ne ho viste. Ho visto qualche cartuccia Capua BP B-48 e Leon Beaux Lbc 949, ma senza scatola.
Da quello che ho potuto capire nel primissimo dopoguerra la produzione, delle ordinarie non riprese per tutti gli stabilimenti ne tantomeno fu continuativa
Questo il mio contributo
Fiocchi ordinaria del 1946
Pirotecnico di Capua ordinaria del 1946
Fiocchi ordinaria del 1948
Pirotecnico di Capua ordinaria del 1948
Pirotecnico di Capua ordinaria del 1948
Questo il mio contributo
Fiocchi ordinaria del 1946
Pirotecnico di Capua ordinaria del 1946
Fiocchi ordinaria del 1948
Pirotecnico di Capua ordinaria del 1948
Pirotecnico di Capua ordinaria del 1948
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti