Piu' corto di un 7,65 Browning???? Una Frommer? Forse piu' corto di un bossolo 7,65 Para.... Confermi?axel1899 ha scritto:alcune considerazioni al volo ............
1) negli ultimi decenni è uscito non poco sulla genesi delle Glisenti / Metallurgica Bresciana già Tempini ... in ultimo il volumetto edito da Albertelli " le cinque vite della Glisenti 1910 " di Marcianò / Simoni , ma anche (e sopratutto) gli articoli del Taviani del 2005
2) le prime Glisenti progettate dal Revelli son pare del 1904 ...
3) sono sopravvissuti fino ai giorni nostri esemplari delle 1905/1906 e 1906 , in 7,65 (non so quanti... potrebbero essere anche solo due che vengono sempre fotografati in vari articoli degli ultimi decenni) ... di una, a memoria è noto il possessore ... si potesse fare un calco...
una parte degli articoli a me noti è già scannerizzata se a qualche d'uno interessassero....
P.s. è altresì riapparsa una pistola semiautomatica costruita da Glisenti presumibilmente ai primi del 1900 , a chiusura labile e camerata per una cartuccia " di circa 7,65 mm con bossolo più corto di quello del 7,65 Br. " ... ho avuto la fortuna di averla in mano in mano, ne ho le foto, e potete comunque trovarla sul volumetto sopra citato ... tra l'altro questa (o una Sua sorella) sarebbe stata provata alla scuola di fanteria di Parma...
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
confermo : più corto di quello del 7,65 Browning testuale, dal volumetto sopra citato.OLD1973 ha scritto:Piu' corto di un 7,65 Browning???? Una Frommer? Forse piu' corto di un bossolo 7,65 Para.... Confermi?axel1899 ha scritto: più corto di quello del 7,65 Br. " ... .
Tieni per altro presente che l arma è a chiusura labile
Allora o un 7,65 frommer o un 7,65 roth-sauer
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
lo sai , Io mi interesso solo di robaccia italica...OLD1973 ha scritto:Allora o un 7,65 frommer o un 7,65 roth-sauer
ma la pistola in questione è certo anteriore al 1905 .... quando è nato il 7,65 frommer ?
1901
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Bòh, a me risulta che il 7,5 Frommer è esattamente sovrapponibile al Br...
A meno che non vi riferiate a questo:
http://www.municion.org/7_65x13sr/7_65x13sr.htm
A meno che non vi riferiate a questo:
http://www.municion.org/7_65x13sr/7_65x13sr.htm
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Si, esatto, visto che Axel ha citato un testo dove si riporta che la lunghezza del bossolo è inferiore al .32 ACP, ho pensato proprio a questo.Centerfire ha scritto:Bòh, a me risulta che il 7,5 Frommer è esattamente sovrapponibile al Br...
A meno che non vi riferiate a questo:
http://www.municion.org/7_65x13sr/7_65x13sr.htm
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Nei giorni scorsi stavo ravanando fra le mie montagne di cartacce e mi è capitato in mano questo documento.
Sembra che ancora nel 1932 le sezioni del TSN avessero in dotazione armi "Mod. 1910 in 7,65".
La 910 era in 9, ma praticamente identica alla 906.....
Possibile che nel 1932 ci fossero ancora in giro delle 906 nei nostri TSN? Se si, chi ne produceva il munizionamento? Usavano delle 7,65 Para?
Sembra che ancora nel 1932 le sezioni del TSN avessero in dotazione armi "Mod. 1910 in 7,65".
La 910 era in 9, ma praticamente identica alla 906.....
Possibile che nel 1932 ci fossero ancora in giro delle 906 nei nostri TSN? Se si, chi ne produceva il munizionamento? Usavano delle 7,65 Para?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
il legame tra il ministero della Guerra ed i TSN all epoca era molto stretto... può darsi che l elenco sia stato redatto anche solo tenendo conto dei modelli omologati dal R.E.I. e non necessariamente delle armi in carico effettivamente ai TSN ... anche perchè si ritiene che le 1906 effettivamente prodotte sian state assai poche (la Glisenti ancora all epoca della cessione del "ramo armi" alla M.B.T. non aveva approntato una linea per le '910 ... gli esemplari di preserie eran fatti uno ad uno... )OLD1973 ha scritto: Possibile che nel 1932 ci fossero ancora in giro delle 906 nei nostri TSN?
vedi sopra...OLD1973 ha scritto: Possibile che nel 1932 ci fossero ancora in giro delle 906 nei nostri TSN?
per contare le '906 sopravvissute bastano e avanzano (a quanto mi è noto) le dita di una mano...
certo tutto è possibile ma a questo punto sarebbe anche interessante capire come ci sarebbero finite ai TSN .. retrocesse dal Ministero della Guerra ? perché che Io sappia la Glisenti non cedette a privati (ne' di 906 ne' di '910 , ... si ipotizza solo , ma la MBT, delle '913)
il documento da Te postato mi farebbe ipotizzare che in caso di richiesta le avrebbe approntate uno " stabilimento dipendente " dal ministero della Guerra ... (salvo poi magari passare invece la commessa a Fiocchi etc ...) credo che tutto sarebbe dipeso dalle effettive richieste dei TSN ...OLD1973 ha scritto: Se si, chi ne produceva il munizionamento? Usavano delle 7,65 Para?
quannto a usare una 7,65 pb in una '906 : considerato che le '906 erano strutturalmente identiche alle '910 (salvo la canna più lunga e di minor sezione), e che non è raro oggi imbattersi in '910 ritubate in 7,65 pb per i noti problemi legali degli scorsi decenni (che almeno in teoria dovrebbero aver anche passato la prova forzata) forse non sarebbe stato un grosso problema ....
il legame tra il ministero della Guerra ed i TSN all epoca era molto stretto... può darsi che l elenco sia stato redatto anche solo tenendo conto dei modelli omologati dal R.E.I. e non necessariamente delle armi in carico effettivamente ai TSN ... anche perchè si ritiene che le 1906 effettivamente prodotte sian state assai poche (la Glisenti ancora all epoca della cessione del "ramo armi" alla M.B.T. non aveva approntato una linea per le '910 ... gli esemplari di preserie eran fatti uno ad uno... )axel1899 ha scritto:OLD1973 ha scritto: Possibile che nel 1932 ci fossero ancora in giro delle 906 nei nostri TSN?
OLD1973 ha scritto: Ehm....., nella montagna di scartoffie ho la risposta del Centurione del locale TSN dove vengono elencate le quantità delle varie munizioni, fra le quali appunto anche le 7,65. L'altro giorno non l'ho rivista, ma so che ce l'ho!
Quindi mi pare logico pensare che avessero qualche 7,65 (para?) in assegnazione. Spero di rintracciare anche quel foglio
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti