Centerfire ha scritto:Anche da parte mia, come penso da parte di tutti noi, un sentito ringraziamento per il gravoso compito che svolgete!
Certo che durante le ultime fasi del conflitto le industrie belliche tedesche hanno operato in presenza di massicci bombardamenti e scarsi approvvigionamenti di materiale e manodopera. Nulla esclude che anche i pezzi tecnicamente difettosi venissero forzatamente usati per supplire alle forniture richieste...
Questo complica ulteriormente il vostro lavoro sul campo.

Grazie per la considerazione e i complimenti Centerfire, fa bene sapere che c'è chi apprezza...
Sul crepuscolo della Germania in guerra invece, c'è molta disinformazione ma a volte ci sono delle verita' che potrebbero sorprendervi...
...purtroppo le industrie belliche tedesche hanno operato fino alla cattura delle stesse, da parte dei russi, senza nessun problema di sorta, men che meno manodopera e materiali , visto che il fronte era a pochi chilometri di distanza e i lavoratori stranieri coatti o addirittura in stato di schiavitu', non mancavano affatto.
...hanno prodotto carri armati, aerei a reazione e minisommergibili fino all'ultima settimana di guerra, per non parlare di bombe a mano, mine e Panzerfaust...ma ogni materiale veniva teutonicamente ispezionato e vi sono marchi di accettazione degli ultimi mesi di guerra...ma credo che di bombe d'aereo non ne usassero piu' gia' da mesi e quelle di cemento, (le Sprengstoffe Beton bombe o SBe da 50 e 250kg), ovviamente pochi sanno, furono prodotte solo ed esclusivamente all'inizio e non alla fine della guerra.
Tra l'Aprile ed il Giugno del 1940 ,presso lo stabilimento Betonwerk 2 di Rudersdorf, vennero prodotte oltre 2000 bombe SBe da 250kg e nel corso dello stesso anno ne vennero completate oltre 330.000 esemplari , includendo anche pezzi da 500kg ma in una relazione a firma di un ispettore della produzione, il Generale Marquardt, vennero considerate inaccettabili per il servizio.
La relazione le compara per efficacia al massimo alle bombe ordinarie in acciao da 50kg, sottolineando anche diversi limiti tecnici, tanto che scompaiono dalle pubblicazioni ufficiali ( L.Dv. 4200 Luftwaffe Air Dropped Weapons) gia' dal 1943...dove invece cominciavano i rovesci della Germania bellica...ma non sono mai state rimesse in produzione o riprese in servizio.
Invece delle ZC che nacquero esclusivamente per l'addestramento, ne vennero costruiti esemplari, identici alle bombe convenzionali, anche da 1800 kg.
Quindi le cose sono davvero diverse da come appaiono superficialmente...o a lettori appassionati della storia comune.
I lavori sul campo, spesso sono complicati dalla mancanza di informazioni ma questo stranamente non involve quelli sui materiali del teutonico alleato tedesco o degli Alleati ma pesa molto di piu' su quelli di casa nostra che molto spesso risultano sconosciuti...per tutto il resto i libri ci sono e anche numerosi, vanno solo consultati.
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci