Messaggi: 7574
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Di che nazionalità è?
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Le traccianti italiane avevano camicia in acciaio ramato, ma hanno la doppia scanalatura. Questa sembra la normale americana tracciante, la quale però era in tombacco e non in acciaio ramato.
Marcature del fondello? Inglese forse?
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 5219
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Oh, scusate, è talmente comune che pensavo di averla già postata da qualche parte. E' marcata F A 4 e non ha il foro dell'innesco. Bossolo in acciaio zincato. Adesso l'ho rimontata a modino ed è tornata della misura delle sorelle.
Curioso che abbiano sigillato col bitume la palla sul bossolo, come si fa per le munizioni cariche... [1334
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Frankford Arsenal, probabilmente hanno usato una palla in acciaio ramato per non sprecare prezioso tombacco per una dummy. Oppure per garantire maggior vita operativa al pezzo, che almeno teoreticamente doveva sopportare ripetutissime camerate ed espulsioni.
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 5219
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Una camicia di acciaio di 1mm di spessore mi pare un po tantino... ^^'
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 2062
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Le italiane hanno marchi U.S.A. di vario tipo, hanno un cilindro legno all'interno e falso primer già battuto
Curioso che vi si trovino esemplari marchiati M + anno che sono tra i più rari tra quelli prodotti negli U.S.A. in periodo bellico
SYLVAIN 46
SYLVAIN 46
Re: Da manipolazione e similia

Messaggio da SYLVAIN 46 »

Bonsoir,
Ma contribution au sujet.
SAM_6538-vert.jpg
SAM_6540-vert.jpg
SAM_6542-vert.jpg
SAM_6543-vert.jpg
SAM_6545-vert.jpg
SAM_6547-vert.jpg
SAM_6549-vert.jpg
Messaggi: 7574
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Bonjour Sylvain, avec 7,5 X54 Mas étui plastique que vous me tuer. [188 Il ya beaucoup de modèles que je ne ai pas. Certains ne ont même pas existé. [1495 [1495 [1495
Belle intégration, merci.
Buongiorno Sylvain, con le 7.5 X54 Mas étui plastique mi hai ucciso. Ci sono un sacco di modelli che non ho. Alcuni non sapevo nemmeno esistessero.
Messaggi: 93
Iscritto il: 04/01/2014, 0:02
Località: Puglia
Contatta:
Un colpo [188 di grazia per Andrea [0008024 :
bastard piastrina [1495 con 8 cartucce da manipolazione in 30.06 - Tutte marcate R.A 1951 solo una presenta una tri-punzonatura al colletto
Messaggi: 7574
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
e bravo, mettitici pure tu.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti