Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Questo è un link che avevo salvato anni fa affascinato dal lavoro eseguito da questa persona per recuperare uno Sherman M4A4 in condizioni disperate.
Se avete la curiosità e la pazienza per scorrere tutte le pagine guardate in cosa si è imbarcato questo tizio... [argh

http://hmvf.co.uk/forumvb/showthread.ph ... estoration
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA
Contatta:
...un vero appassionato...davvero!

clap clap clap clap clap clap clap clap
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Messaggi: 578
Iscritto il: 04/09/2013, 14:33
Località: Rapallo
Contatta:
Se il signore che ha restaurato il giocattolino ha fatto tutto da solo, vi posso garantire che ha un paio di "cose" grosse così [1495 [1495 Parlando solo del motore che è la cosa sulla quale potrei dire la mia, solo il disassemblaggio, dove se non ho capito male c'erano parecchi bulloni che non potevano più essere smontati perché la testa esagonale era ormai pressoché stondata, il che ha costretto il tizio a tagliare alcuni bulloni o a saldare qualcosa su ciò che rimaneva del bullone per svitarlo, la scomposizione pezzo per pezzo per non parlare del controllo delle quote di cilindri e pistoni, allineamento rettifica dei particolari, il corretto riassemblaggio, messa in fase, ecc ecc implicano conoscenze di meccanica applicate ai motori endotermici non indifferenti e in più conoscenze specifiche del caso di specie (come ad esempio la rotazione antioraria dell'albero motore o l'ordine di scoppio dei cilindri invertito in luogo del classico 1-5-3-6-2-4) Il tizio ha praticamente compiuto un miracolo anche in considerazione del fatto che i pezzi di ricambio dovrebbero essere ormai introvabili. (a parte la botta di "C" di trovare dei blocchi revisionati da assemblare al blocco centrale....) Veramente tanto di cappello clap clap clap clap [264 [264
......Lo strano destino della pallottola, che bruciando nasce e bruciando muore......
Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Riccardo!!! [204 [204 [204 [204 [213 [213 [213 [213 [213 [213 [213 [213
Ecco cos'ho trovato leggendo tutto. E adesso cosa si fa???????????
The British Army published very comprehensive stowage charts and lists, what today would be known as CES. Finding these items 60 years on is interesting to say the least. Some things are almost impossible to find and I resorted to making them. Things like stowage bins and particularly the 4" bomb throwers on the side of the turret. These used a .303 balistite blank to project a smoke bomb and were fitted to early Shermans before the 2" bomb thrower became a standard fit in the turret.

Comunque tanto di cappello al signore che sicuramente ha coronato un sogno.
Io però avrei preferito un Panther che era sicuramente un mezzo molto più raffinato ........e poi va a gasolio e costa meno. [rotola] [rotola] [rotola] [rotola] [rotola]
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Ecco, adesso hai da trovare i .303 per il lancio di fumogeni da carro! [icon_246

Avrai di che cercare.... bastard

Il lavoro fatto su quel carro è semplicemente spaventoso, secondo me faceva prima a prenderne uno nuovo... [icon_246

Che poi alla fine non deve essergli costato neanche poco... [1495
Qualcuno colleziona tappi di bottiglia e qualcuno carri armati... [argh
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 596
Iscritto il: 25/07/2012, 16:43
Località: Firenze
Contatta:
Centerfire ha scritto:Ecco, adesso hai da trovare i .303 per il lancio di fumogeni da carro! [icon_246

Avrai di che cercare.... bastard

Il lavoro fatto su quel carro è semplicemente spaventoso, secondo me faceva prima a prenderne uno nuovo... [icon_246

Che poi alla fine non deve essergli costato neanche poco... [1495
Qualcuno colleziona tappi di bottiglia e qualcuno carri armati... [argh
Dov'è il problema, è solo una questione di spazio a disposizione!!!! [17 [17 [17 [17 [17 [17
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
fb64 ha scritto:Dov'è il problema, è solo una questione di spazio a disposizione!!!! [17 [17 [17 [17 [17 [17
Il problema viene se te li vuol parcheggiare la moglie... bastard
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti