Messaggi: 885
Iscritto il: 03/03/2006, 18:51
Località: Lombardia
Contatta:
domanda : ma le 42/59 sono tutte nate come tali, o alcune derivano dalla conversione delle 42 ?
ed in tal caso, oltre a sostituire canna , otturatore, e sistema di avanzamento del nastro e alzo, occorrevano altre operazioni ?
Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA
Contatta:
...direi piu' una modifica localizzata...le attuali sono tutte nuove , per le prime prodotte non so, dato che tedeschi e spagnoli ne hanno in produzione una versione diversa anche se molto simile, la MG3.
Cambiato il calibro e appesantito l'otturatore e irrobustito la molla di recupero, per ridurre il rateo di fuoco e stabilizzare l'arma, cambiate dimensionalmente la bussola guida-canna, la bussola convogliatrice dei gas di recupero e conseguentemente il tromboncino rompifiamma e altri piccoli particolari.
La canna aveva due versioni, una cromata ed una al carbonio, meno robusta e che doveva essere verificata piu' frequentemente...attualmente sono in servizio solo canne cromate.
Attualmente presenta anche un supporto per montare dispositivi di mira IR ed IL.
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Messaggi: 885
Iscritto il: 03/03/2006, 18:51
Località: Lombardia
Contatta:
wyngo ha scritto:...direi piu' una modifica localizzata...le attuali sono tutte nuove , per le prime prodotte non so, dato che tedeschi e spagnoli ne hanno in produzione una versione diversa anche se molto simile, la MG3.
Cambiato il calibro e appesantito l'otturatore e irrobustito la molla di recupero, per ridurre il rateo di fuoco e stabilizzare l'arma, cambiate dimensionalmente la bussola guida-canna, la bussola convogliatrice dei gas di recupero e conseguentemente il tromboncino rompifiamma e altri piccoli particolari.
La canna aveva due versioni, una cromata ed una al carbonio, meno robusta e che doveva essere verificata piu' frequentemente...attualmente sono in servizio solo canne cromate.
Attualmente presenta anche un supporto per montare dispositivi di mira IR ed IL.
grazie mille
come si distinguevano le canne cromate da quelle al carbonio ?
Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA
Contatta:
...nel mio caso [110.gif , le matricole delle canne, le marcature a freddo sul metallo e relativi libretti di esercizio ma credo un armaiolo le riesca a riconoscere anche da altri particolari tecnici...
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Messaggi: 885
Iscritto il: 03/03/2006, 18:51
Località: Lombardia
Contatta:
ok , grazie [264
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti