...diciamo che ho avuto tempo e l'ho vista con occhio critico distaccato...in un intervento reale credo avrei notato il nero ma forse, dato che sono rarissime, avrei pensato piu' ad una semplice OTO da guerra.
Ciao Francesco
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Concordo, secondo me è una Oto mod. 35 F o FI.
chaingun ha scritto:Concordo, secondo me è una Oto mod. 35 F o FI.
...credo di una notevole rarita'...ma praticamente impossibile da inertizzare.
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
Dai dati trovati parlano di fosforowyngo ha scritto:...credo di una notevole rarita'...ma praticamente impossibile da inertizzare.
Solo dati, ci sono pochissime immagini e credo nessun manuale...anche l'oleum non sarebbe mica cosa da poco...poi le tecniche sono complicate da applicare su un ordigno cosi' piccolo e considerato comunque intoccabile ed irremovibile.
Francesco
Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Il manuale c'è! Si tratta di "Istruzione sulle bombe a mano e loro impiego", edito dalla Guardia nazionale repubblicana nel 1944-XXII. Per quanto riguarda le bombe Srcm, Oto e Breda F, dà conto di un riempimento con liquido nebbiogeno composto da cloridrina solforica e anidride solforica. L'effetto previsto è "una nube bianca abbastanza densa delle dimensioni di metri 2x2,5 che quando l'aria è calma dura all'incirca 11"; con vento superiore a 3 m/s non ne è consigliabile l'impiego perché il loro effetto diventa quasi nullo".
Per le FI, lo stesso manuale dà conto di un riempimento con fosforo bianco, precisando che "il normale detonatore della bomba serve da incendivo a tale sostanza". L'effetto è "una nube bianca abbastanza densa delle dimensioni all'incirca di m. 10x4 che con vento debole sale assai lentamente". Inoltre, "oltre all'azione fumogena di cui sopra, il fosforo in esse contenuto, spezzettandosi in minuti frammenti, provoca l'incendio delle sostanze infiammabili con cui va a contatto; sulla pelle produce ustioni dolorose. Il raggio d'azione delle particelle incendiarie è di circa 10-12 metri e pertanto nel lancio di questa bomba occorre considerare tale misura come distanza di sicurezza".
Per le FI, lo stesso manuale dà conto di un riempimento con fosforo bianco, precisando che "il normale detonatore della bomba serve da incendivo a tale sostanza". L'effetto è "una nube bianca abbastanza densa delle dimensioni all'incirca di m. 10x4 che con vento debole sale assai lentamente". Inoltre, "oltre all'azione fumogena di cui sopra, il fosforo in esse contenuto, spezzettandosi in minuti frammenti, provoca l'incendio delle sostanze infiammabili con cui va a contatto; sulla pelle produce ustioni dolorose. Il raggio d'azione delle particelle incendiarie è di circa 10-12 metri e pertanto nel lancio di questa bomba occorre considerare tale misura come distanza di sicurezza".
Che sono state riprese in toto dalla pubblicazione N. 4360 "Impiego e addestramento dei cacciatori di carri" del 15/11/1942.
Per le specifiche tecniche dei singoli ordigni la suddetta pubblicazione rimanda all'istruzione provvisoria del S.C.M. dedicata alle "F" ed alle "F.I.".
Prevedo che nell'imminente qualche membro del CETLI di Civitavecchia o della Scuola NBC di Rieti verrà sottoposto a torture di ordine fisico e/o psicologico .....
[icon_246 [icon_246
Per le specifiche tecniche dei singoli ordigni la suddetta pubblicazione rimanda all'istruzione provvisoria del S.C.M. dedicata alle "F" ed alle "F.I.".
Prevedo che nell'imminente qualche membro del CETLI di Civitavecchia o della Scuola NBC di Rieti verrà sottoposto a torture di ordine fisico e/o psicologico .....


AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....
Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
...come sei ottimista...non credo nemmeno che se ne accorgeranno di quel po di nero.stecol ha scritto:Che sono state riprese in toto dalla pubblicazione N. 4360 "Impiego e addestramento dei cacciatori di carri" del 15/11/1942.
Per le specifiche tecniche dei singoli ordigni la suddetta pubblicazione rimanda all'istruzione provvisoria del S.C.M. dedicata alle "F" ed alle "F.I.".
Prevedo che nell'imminente qualche membro del CETLI di Civitavecchia o della Scuola NBC di Rieti verrà sottoposto a torture di ordine fisico e/o psicologico .....![]()
[icon_246 [icon_246
Relativamente alle pubblicazioni, so bene che ci sono ma non sono disponibili per l'uso tecnico, per il quale io stesso (

Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Io il manuale del 1944 l'ho scansionato, se ti può essere utile, mandami un Mp e cerco di fartelo avere.
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite