Tra quelle osservate, il colore della parte dipinta ha diverse sfumature, dall'arancione di cui parla usti, al rosso. Tale colorazione è osservata anche su alcuni proietti d'artiglieria con minima variazione di tonalità. La logica fa pensare che anche nelle Torretta, la verniciatura sia da intendere per proietto carico.
provvedo a spostare il topic nella sezione adeguata.
provvedo a spostare il topic nella sezione adeguata.
ecco qualche foto dei tappi di trasporto, in zinco ed in legno
[attachment=8]IMG_5002.JPG[/attachment]
il torretta illuminante, a destra la particolare variante con peduncolo in ottone
[attachment=7]IMG_5007.JPG[/attachment]
[attachment=6]IMG_5008.JPG[/attachment]
ed il paracadute al quale era attaccato il bengala
[attachment=5]IMG_5009.JPG[/attachment]
La carica di lancio era costituita da polvere nera contenuta in sacchettini fissati nel peduncolo posteriore. Fu utilizzato anche un ridottore per carica di lancio in balistite, per ovviare alla igroscopicità della polvere nera, ottenere gittate piu costanti e rendere meno evidente la nuvola causata della PN.
[attachment=4]IMG_4976.JPG[/attachment]
questo è una granata che differisce dalle altre, il peduncolo è di spessore maggiore e privo del risalto finale, manca anche la linea orizzontale di frammentazione che divide le costole, è priva della filettatura per la spoletta ed ha le costole piu lunghe. Non se ne trova traccia nella documentazione, potrebbe trattarsi di un modello da esercitazione o porta messaggi.
[attachment=2]IMG_4981.JPG[/attachment]
[attachment=3]IMG_4980.JPG[/attachment]
[attachment=1]IMG_4982.JPG[/attachment]
[attachment=0]IMG_4997 part.jpg[/attachment]
[attachment=8]IMG_5002.JPG[/attachment]
il torretta illuminante, a destra la particolare variante con peduncolo in ottone
[attachment=7]IMG_5007.JPG[/attachment]
[attachment=6]IMG_5008.JPG[/attachment]
ed il paracadute al quale era attaccato il bengala
[attachment=5]IMG_5009.JPG[/attachment]
La carica di lancio era costituita da polvere nera contenuta in sacchettini fissati nel peduncolo posteriore. Fu utilizzato anche un ridottore per carica di lancio in balistite, per ovviare alla igroscopicità della polvere nera, ottenere gittate piu costanti e rendere meno evidente la nuvola causata della PN.
[attachment=4]IMG_4976.JPG[/attachment]
questo è una granata che differisce dalle altre, il peduncolo è di spessore maggiore e privo del risalto finale, manca anche la linea orizzontale di frammentazione che divide le costole, è priva della filettatura per la spoletta ed ha le costole piu lunghe. Non se ne trova traccia nella documentazione, potrebbe trattarsi di un modello da esercitazione o porta messaggi.
[attachment=2]IMG_4981.JPG[/attachment]
[attachment=3]IMG_4980.JPG[/attachment]
[attachment=1]IMG_4982.JPG[/attachment]
[attachment=0]IMG_4997 part.jpg[/attachment]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Certo che per essere un prodotto di nicchia ne sta saltando fuori di materiale, anche nella prima comunque ci distinguevamo per la dispersione delle risorse. Per una cosa del genere abbiamo almeno un'ordinaria, una possibile esercitazione un'illuminante ed una sconosciuta
Ciao, a questa qui gli manca il risalto finale.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
trovata in rete..foto di qualche museo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
la foto proviene dalla mostra al pordoi inaugurata nel 2015
Bella foto, vedo che una monta un innesco carcano, buono a sapersi...
Innesco carcano.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao,
il nome dell'innesco è mod 79/15, Carcano credo sia stato affibbiato per l'utilizzo sull'omonima bomba.
Una ulteriore trasformazione dell'innesco mod 79.
nella foto accanto ad un comune mod 79/99
[attachment=0]Img_7149.jpg[/attachment]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite