Messaggi: 122
Iscritto il: 14/10/2015, 22:12
Contatta:
Potrebbe essere una palla minie .45 che tradotto in mm coinciderebbe. Anche come forma.
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Mah, se devo dire la mia mi ricorda una palla (vecchio modello) del .45/70 americano. Potresti dirci il peso in grani o grammi?
Ti risulta che il terreno dove l'hai rinvenuta possa essere stato teatro di esercitazioni militari anche relativamente recenti?
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 122
Iscritto il: 14/10/2015, 22:12
Contatta:
Pesa 16 grammi. Teatri recenti no, lo escludo.per quello che so si parte dal napoleonico fino alla prima guerra mondiale con presenza inglese e francese ed italiana. Della seconda non ho trovato traccia.
Messaggi: 331
Iscritto il: 17/11/2005, 0:39
Località: pistoia
Contatta:
salve, tra gli 11,2 mm e 11,35 mm ci sono un'infinità di calibri e visto che è deformata da non avere una misurazione esatta potrebbe essere questa http://www.municion.org/11/11_2x36Werndl.htm , la più comune tra le tante.
FUOCO A VOLONTA'
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Quello che mi perplette (licenza poetica [icon_246 ) è il numero di rigature e la larghezza delle stesse....
Mi viene quasi da pensare ad una palla per revolver, non da arma lunga. Avevo all'inizio pensato al Montenegrino, ma mi pare di ricordare fossero a base piana le palle dell' 11,4
Mumble.... [205
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 122
Iscritto il: 14/10/2015, 22:12
Contatta:
Potrebbe essere anche da pistola...chi lo sa...essendo la rigatura larga...a vederla sembra essere a passo costante, ma se fosse a passo progressivo? Io non me ne intendo molto...ho solo presente il passo progressivo dell'artiglieria.
Messaggi: 122
Iscritto il: 14/10/2015, 22:12
Contatta:
Appena il tempo si sistema ritorno in ricerca e vediamo se ne salta fuori una messa meglio....se ce ne sono altre. Non vorrei aver trovato l'ago nel pagliaio.
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
alpino_ ha scritto:Potrebbe essere anche da pistola...chi lo sa...essendo la rigatura larga...a vederla sembra essere a passo costante, ma se fosse a passo progressivo? Io non me ne intendo molto...ho solo presente il passo progressivo dell'artiglieria.
al contrario, ha una rigatura molto stretta, non nel senso di "fitta". guarda le impronte dei solchi in negativo, come sono stretti rispetto alla distanza tra i solchi medesimi
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite