Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Le similitudini derivano dal fatto che i capitolati emessi dal ministero della guerra in vista dell'adozione della nuova bomba, prevedevano caratteristiche specifiche: la bomba offensiva doveva avere accensione a impatto, proiezione di schegge limitata a una certa distanza, eccetera eccetera. Date le caratteristiche richieste dall'amministrazione, ovviamente tutti i produttori hanno presentato, sì, progetti propri, ma evidentemente imparentati. Poi, l'amministrazione ha deciso il "divide et impera" adottando tre bombe anziché una. Cazzata fatta anche con gli aerei. E pagata cara.
Messaggi: 885
Iscritto il: 03/03/2006, 18:51
Località: Lombardia
Contatta:
considerazioni in ordine sparso:
1) verniciatura rossa... MCS ed S non erano rosse ..... comunque, manca il cilindretto porta carica (quello fotografato è un simulacro porta cassula ?) o è vuoto ?
2) la linguetta di ottone non è un po' troppo lunga ?
3) cuffia verniciata nera... nelle istruzioni sulle '35 il fatto che le S.R.C.M. la avessero non verniciata era espressamente citato come caratteristica distintiva ... le '31 / '33 srcm come la avevano ?

quoto le alte considerazioni tecniche già espresse...

boh ...
Messaggi: 2432
Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
Località: Roma
Contatta:
Ho ricontrollato un po' di documentazione, non è una Aquilecchia dato che questo modello aveva le calotte del corpo avvitate tra loro.

Ciao
Stefano
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....

Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Messaggi: 916
Iscritto il: 14/03/2014, 21:04
Località: TORINO
Contatta:
Neanche io conosco questa bomba a mano, ho passato informazioni e foto ad altri amici per saperne di più, appena ho informazioni vi dico.

Ciao Aldo
. . . Fino alla fine
Messaggi: 40
Iscritto il: 27/11/2005, 16:44
Località: Italia-New Zealand
Contatta:
stecol ha scritto:Ho ricontrollato un po' di documentazione, non è una Aquilecchia dato che questo modello aveva le calotte del corpo avvitate tra loro.

Ciao
Stefano
Ho recuperato recentemente in un mercatino nella mia zona un Atlante sulle Nozioni di Armi, Tiro e Materiali Vari del 1936.Penso di fare cosa gradita, postando una tavola con gli spaccati delle bombe a mano usate nel periodo.E' presente anche l 'Aquilecchia. [264 PaoloM
Messaggi: 916
Iscritto il: 14/03/2014, 21:04
Località: TORINO
Contatta:
marpo potresti mettere gentilmente il titolo per intero dell'atlante che hai trovato?
Grazie
Aldo.
. . . Fino alla fine
Messaggi: 40
Iscritto il: 27/11/2005, 16:44
Località: Italia-New Zealand
Contatta:
"NOZIONI di Armi, Tiro e Materiali Vari per i corsi Allievi Ufficiali di Complemento delle armi di Fanteria, Cavalleria e Genio" ATLANTE
Ministero della Guerra, Comando del Corpo di Stato Maggiore-Roma-Tipografia del Senato del Dott. G. Bardi 1936-XIV
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Gran bel regalo che ci hai fatto Paolo. [264 [264
Messaggi: 916
Iscritto il: 14/03/2014, 21:04
Località: TORINO
Contatta:
Grazie marpo [264
. . . Fino alla fine
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite